Leventina

Poco pubblico al cinema di valle

Le difficoltà legate alla pandemia hanno portato ad un ulteriore drastico calo degli spettatori anche nella sala di Airolo - Registrate in media 11 presenze per proiezione
© CdT/Archivio
Red. Bellinzona
30.03.2022 19:59

È un bilancio delle attività 2021 sofferto quello del Cinema Leventina di Airolo, sicuramente condizionato dalla pandemia come molte altre realtà. La sala è infatti rimasta chiusa fino al 30 aprile scorso a causa delle restrizioni imposte. Con la ripresa di maggio però gli appuntamenti si sono ridotti sia per i giorni di proiezione sia per le presenze consentite, esattamente come successo anche nel 2020.

Prima e dopo il coronavirus

Il 2021 si è chiuso comunque con un leggero utile d’ esercizio, un anno che pur essendo particolare ha riportato numeri di bilancio più o meno simili a quelli del 2020. Alle 88 proiezioni proposte hanno assistito complessivamente 1.237 spettatori contro i 1.520 dell’anno precedente con un’ulteriore diminuzione di 283 unità (ovvero del 18,6 %). La media di 11 presenze per spettacolo è stata dunque inferiore a quella del 2020 che era stata di 12,7. Prendendo come confronto un anno non influenzato dalla pandemia come il 2019, gli spettatori erano stati ben 3.883.

Comitato confermato

Il cinema ha collaborato con la Lanterna Magica, Castellinaria, le scuole della valle, quelle montane e con organizzazioni varie per serate o pomeriggi a tema. Durante l’ultima assemblea, la presidente Alis Rizzato ha ringraziato infatti gli spettatori, i partner e gli sponsor delle varie attività per il prezioso sostegno. Il comitato è stato confermato a partire dalla presidente. A seguire, Armanda Manzocchi (vicepresidente), Silvana Lombardi (cassiera), Aldo Maffioletti (segretario) e i membri Katrin Vavassori, Lolita Zanetta e Alfio Pini. È possibile consultare la programmazione aggiornata sul sito Internet www.cinemaleventina.ch.

La tassa sociale per l’anno in corso rimane immutata (privati 20 franchi; ditte ed enti pubblici da 30franchi).