Cultura

Quando l’arte incontra la conoscenza: Yuri Catania porta “Astro Credy” all’USI

Una mostra, un’asta benefica e una grande installazione collettiva celebrano, con il sostegno di Credinvest Bank, i 20 anni della Facoltà di informatica: l’università si trasforma in costellazione di volti e visioni
Red. Online
12.05.2025 10:21

Un’opera d’arte come simbolo della conoscenza universale e delle connessioni autentiche. Dal 9 al 16 maggio 2025 la BiblioAgorà del Campus Est USI-SUPSI ospita Astro Credy, creazione dell’artista Yuri Catania, messa a disposizione in prestito d’onore da Credinvest Bank. La mostra si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per i 20 anni della Facoltà di scienze informatiche dell’Università della Svizzera italiana, che si aprono con l’evento privato “20 Years – USI Alumni in Informatics Reunion”.

La banca, proprietaria dell’opera, conferma così il proprio sostegno alla cultura e alla collettività, sottolineando come l’arte, nelle sue parole, «non sia un ornamento, ma un linguaggio comune capace di unire le persone e restituire valore alla comunità». Astro Credy rappresenta idealmente questo messaggio, trovando oggi dimora simbolica proprio in uno spazio di crescita e ricerca come l’università.

Accanto all’esposizione, il programma delle celebrazioni include anche un’iniziativa a sfondo solidale: durante la reunion sarà lanciata un’asta benefica con dieci opere donate all’ateneo da Yuri Catania. Si tratta di una selezione di stampe della serie Lvgaxy Astro Flowers, in edizione limitata e firmate dallo stesso artista insieme all’astronauta svizzero Claude Nicollier, protagonista ritratto in una delle composizioni. I proventi saranno destinati a borse di studio per studenti in informatica.

Il giorno successivo, sabato 10 maggio, durante la giornata “Porte Aperte” dell’USI, sarà invece il momento di Universo, nuova grande installazione artistica firmata da Catania. Un mosaico di oltre 1.000 volti tra docenti, studenti e collaboratori dell’ateneo che, come in una galassia, restituisce l’immagine viva, composita e mutevole di una comunità in movimento.

In un tempo in cui anche il sapere corre veloce, Astro Credy e Universo invitano a rallentare lo sguardo: a scoprire, nell’incrocio tra arte e ricerca, storie e relazioni che fanno dell’università molto più di un luogo di studio. La trasformano in un orizzonte umano, dove la conoscenza prende forma.