Confine

Quel Comune a due passi dal Ticino che vuole gemellarsi con Gaza

Tramite una mozione, il consigliere comunale Dario Lucca chiede che Grandate si attivi con Gaza City per un patto di gemellaggio-solidarietà
©MOHAMMED SABER
Red. Online
21.09.2025 17:30

L'iniziativa, come scrive il portale Qui Como, è destinata a far discutere. L'ha depositata in Consiglio comunale, a Grandate, a pochi passi dal Ticino, il capogruppo di Lucca Sindaco, ovvero Dario Lucca. Con una mozione di indirizzo, il consigliere chiede che l'amministrazione comunale avvii i contatti per sottoscrivere, in via ufficiale, un gemellaggio con la città di Gaza, nella Striscia.

Nella mozione, leggiamo, è citato l'articolo 2, comma 3 dello Statuto comunale, secondo cui il Comune può promuovere «rapporti di collaborazione e scambio con altre comunità locali, nazionali e internazionali anche attraverso l’istituto del gemellaggio». Su queste basi, insomma, Lucca intende formalizzare un gemellaggio con Gaza, forte altresì della legge 131 del 2003 che, scrive sempre Qui Como, disciplina le procedure di intese e gemellaggi tra enti locali.

Lucca, nel suo documento, parla di ragioni «umane e politiche». Il legame con Gaza, a suo dire, non dovrebbe limitarsi a quanto sta accadendo ma tradursi in un sostegno duraturo al popolo palestinese, da decenni, afferma Lucca, «stretto nella morsa di oppressione, esodi forzati e negazione sistematica dell’identità». Da un lato, dunque, un gesto di solidarietà, simbolico, dall'altro invece «processi di liberazione, riscatto e autodeterminazione» secondo le intenzioni del consigliere.

La mozione invita, nello specifico, sindaco e la Giunta comunale ad attivarsi con il primo cittadino di Gaza City, Yahya Sarraj, per attivare in tempi rapidi un patto di gemellaggio-solidarietà. Se approvata, la mozione aprirebbe a un gemellaggio senza precedenti, quantomeno nella storia del Comune e, oseremmo dire, del Comasco. Il tema, tuttavia, rimane divisivo e immaginiamo susciterà un ampio dibattito, sia – chiosa Qui Como – per la complessità del contesto internazionale sia per le implicazioni che un simile atto potrebbe avere.