Re Carlo III è già vittima della disinformazione

Il regno di Re Carlo III è appena cominciato, ma la sua figura è già al centro di diversi contenuti di disinformazione. Negli ultimi giorni, complice il decesso della madre Elisabetta II, l’attenzione mediatica riservata all’evento e ai successivi funerali, si è spesso parlato del nuovo sovrano inglese, con notizie sia vere che false. Analizziamo alcune delle seconde.
Il Re e la giacca abbottonata male
Secondo alcuni utenti del Web, la morte della madre Elisabetta si farebbe già sentire nella vita di Carlo, accusato di non sapersi abbottonare correttamente la giacca.
A supporto di questa teoria è circolata online una foto che ritrae il re mentre indossa un completo grigio chiaro con la giacca abbottonata nel modo sbagliato, il che fa apparire un lato dell’indumento più lungo dell’altro.
Per quanto la foto sia reale, il riferimento alla morte della Regina non è corretto.
Carlo III e le elezioni di Donald Trump
Su Facebook è circolata la notizia secondo cui re Carlo III avrebbe sottoscritto un proclama che riconoscerebbe la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali del 2020.
Nulla di vero. La foto che immortalerebbe il momento della firma mostra in realtà Carlo III impegnato a siglare uno dei documenti ufficiali che accompagnano il suo accesso al trono.
No, per l’incoronazione di Carlo non è stato sacrificato un ariete
Stando a quanto verificato dai colleghi africani di Afp, online è circolata la falsa notizia secondo cui durante la proclamazione di Re Carlo III sarebbe stato sacrificato un ariete.
In realtà, si tratta di una capra e non c’è stato alcun sacrificio. L’animale, il cui nome è Shenkin IV, è la mascotte del 3° battaglione dell'unità di fanteria del Royal Welsh e ha preso parte ad una parata organizzata a Cardiff, in Galles, per celebrare la proclamazione del nuovo re.
Carlo III e la crisi energetica in Europa
In Croazia è diventato particolarmente virale un filmato che accusa il re di essere tra i principali responsabili della crisi energetica europea. I colleghi di Faktograf hanno analizzato i contenuti del video, dimostrando che si tratta di informazioni false e/o fuorvianti.
Carlo III è accusato di essere tra i principali promotori del “Great Reset” e di aspirare ad un mondo a zero emissioni. Proprio per questo, gli viene imputato di voler ridurre nettamente la circolazione di carburante, «costringendo le persone a tornare al 1700».
Se è vero che Carlo III sostiene il piano conosciuto come “Great Reset” promosso dal World economic forum (e non si tratta di una cospirazione, come spiegavamo qui), non è però corretto attribuire al sovrano la responsabilità della crisi energetica in corso.
Il re non ha influenzato in alcun modo il settore energetico internazionale o il recente aumento dei prezzi, legato prima alla pandemia di Covid-19 e poi alla guerra tra Russia e Ucraina, eventi in cui la monarchia inglese non è stata protagonista.
L’età del re
Infine, un altro caso di disinformazione ha riguardato l’età del sovrano. Secondo alcuni, avrebbe 75 anni. In realtà, Carlo III ha, al momento in cui scriviamo, 73 anni. Il sovrano britannico è nato il 14 novembre 1948 ed è il primo figlio di Elisabetta II.
Vuoi inviarci una segnalazione? Scrivici all'indirizzo e-mail [email protected] o al numero WhatsApp 079 596 64 11, analizzeremo le notizie inviate dai lettori e contribuiremo insieme ad un’informazione di qualità.