Record: Pacifico trasvolato in mongolfiera

NEW YORK - L'impresa è compiuta. L'americano Troy Bradley e il russo Leonid Tiukhtyaev hanno compiuto la trasvolata del Pacifico in mongolfiera battendo due record, quello della lunghezza percorsa e quello della durata di volo.
Partiti domenica dal Giappone, a bordo della mongolfiera Two Eagles, sono atterrati in Messico sani e salvi dopo aver volato per più 11.000 chilometri, trascorrendo in aria più di 137 ore. I precedenti record risalgono a decenni fa: il 'santo Graal' della durata in volo, il record delle 137 ore in aria, risale infatti al 1978, quando su una mongolfiera venne effettuata la prima trasvolata dell'Atlantico. Il record della distanza è stata invece fissato nel 1981, nella prima trasvolata del Pacifico.
Un viaggio duro per i due piloti, che sono stati attaccati all'ossigeno per giorni e hanno risentito dell'altitudine, anche se durante i contatti con la squadra che a terra li monitorava sono sempre stati in grado di scherzare. "Per Troy è un successo personale l'essere riuscito a fare meglio di chiunque altro al mondo prima di lui" afferma la moglie Tami Bradley, anche lei pilota di mongolfiere, sottolineando che "per Troy si tratta anche di un modo per rendere omaggio a coloro che prima di lui hanno cercato di battere i record". "Siamo molto soddisfatti sia della distanza sia della durata - mette in evidenza Steve Shope, direttore del controllo della missione -. Si tratta di significativi miglioramenti rispetto ai record esistenti, che non sono stati infranti di poco ma di tanto".
La mongolfiera è stata seguita da un vasto pubblico sui social media. La distanza ufficiale percorsa e la durata del volo dovranno essere confermate dalla Federation Aeronautique Internationale, un processo che potrebbe richiede settimane o mesi.