Rega: collaborazione con la Fondazione paraplegici

NOTTWIL (LU) - La Guardia aerea svizzera di soccorso Rega rileva - con effetto dallo scorso primo gennaio - il 50% dell'Istituto svizzero di Medicina di Primo Soccorso SIRMED, una società affiliata della Fondazione svizzera per paraplegici (FSP). Lo si legge in un comunicato congiunto pubblicato oggi.
La cooperazione permette di sfruttare le sinergie in ambito di formazione di base, continua e di perfezionamento in materia di medicina di primo soccorso e di pronto soccorso. Per la FSP e per la Rega questa gestione comune costituisce una logica conseguenza della collaborazione di lungo corso.
«SIRMED poggia ora su basi ancora più solide, può avvalersi di nuovi impulsi e ampliare maggiormente le sue competenze all'interno delle sue attività principali», ha affermato il direttore della FSP Joseph Hofstetter, citato nella nota.
Il CEO della Rega Ernst Kohler mette dal canto suo in rilievo i vantaggi per i pazienti: «Un soccorso ben riuscito presuppone una collaborazione efficiente di tutta la catena di salvataggio».
La nuova gestione non cambia la missione principale di SIRMED. Si intende piuttosto migliorare ulteriormente le proposte di formazione per le cure di primo soccorso in Svizzera. La sede rimane all'interno del campus di Nottwil (LU) e Helge Regener resta il direttore commerciale.
SIRMED è uno dei leader di mercato in materia di formazione per la medicina di primo soccorso e di pronto soccorso e si avvale di 23 collaboratori fissi e di pressoché 230 persone a compenso orario. Nel settembre 2018 ha inaugurato il suo nuovo edificio che dispone di un'area maggiore e di sale di simulazione modernissime e uniche nel loro genere su scala nazionale.