Rupen Nacaroglu nuovo presidente di Lugano Region

I soci dell’Ente Turistico del Luganese (ETL) si sono riuniti ieri per l’Assemblea ordinaria, che ha avuto luogo presso il Palazzo dei Congressi di Lugano. È stata l’ultima assemblea in qualità di presidente per Paolo Filippini, che per ragioni professionali ha deciso di non rinnovare il mandato. I membri del Consiglio di amministrazione – eletto in forma tacita per il quadriennio 2024-2028 – hanno nominato Rupen Nacaroglu come presidente, e Dante Morenzoni e Lorenzo Orsi come vicepresidenti.
Durante l’Assemblea ordinaria sono stati approvati il consuntivo, il bilancio e il rapporto del revisore 2023. Paolo Filippini sui risultati dello scorso anno e sul divenire per il settore turistico della regione: «Il 2023, sfiorando il milione di pernottamenti alberghieri totali e raggiungendo 1.394.001 pernottamenti paganti complessivi, ha retto nei confronti del 2022 e superato quanto preventivato. Se il mercato svizzero, come purtroppo atteso, ha perso in termini di incidenza sui pernottamenti, i mercati esteri dimostrano una ripresa che ci hanno permesso di contenere questa erosione». Guardando i numeri del 2023 si osservano incoraggianti segnali dai mercati di riferimento, che mostrano un equilibrato e positivo mix tra mercato svizzero e internazionale, con poco più della metà degli ospiti provenienti dalla Svizzera e la restante metà suddivisa tra mercati vicini (Italia, Germania, Francia e Regno Unito) e mercati lontani (principalmente USA e Paesi del Golfo). «Si può parlare di equilibrato e positivo mix tra mercato svizzero e internazionale».
Il presidente ha poi menzionato alcuni progetti chiave del 2023, che fanno parte di una visione strategica a medio termine. Si è conclusa la vendita del Parco San Grato, divenuto di proprietà della Città di Lugano nel 2024, che permetterà il reindirizzamento strategico delle risorse umane e finanziarie dell’ETL nella cura e manutenzione di tutto il territorio del Luganese. Si è anche concluso il primo anno completo di operatività del Ticino Convention Bureau, all’interno del quale la regione del Luganese rappresenta la regione con il più alto numero di richieste e di pernottamenti generati nel settore MICE (Meeting, Incentives, Conference, Exhibitions) e Incoming. Infine, nel 2023 è stato avviato il progetto di riorganizzazione dell’Infopoint di Lugano Centro, conclusosi a maggio 2024 con l’apertura di uno spazio molto più ampio, moderno e innovativo che va oltre all’idea di semplice ufficio turistico, ma vuole generare con i suoi servizi valore aggiunto per i visitatori della destinazione così come per i locali.
Il direttore Massimo Boni sui cantieri del 2023: «Alcuni sono stati di rapida implementazione con un riscontro immediato - come, ad esempio, la Bubble Suite al Parco San Grato, la riattivazione di Lugano à la carte, la creazione e la promozione di pacchetti con pernottamenti veicolati tramite una nuova campagna pubblicitaria tattica, l’approccio a media settoriali come Monocle e la realizzazione di un mono numero dedicato alla destinazione da parte di Transhelvetica -, altri ancora sono invece complessi».
Sono stati nominati due nuovi membri del CdA in sostituzione degli uscenti, uno per la categoria degli albergatori e l’altro per il Comprensorio del Vedeggio. Sono stati nominati, rispettivamente, Anna Celio Cattaneo e Letizia Gianora. Il Consiglio di Amministrazione dell’ETL per il quadriennio 2024-2028 sarà pertanto composto da: Roberto Badaracco, Lorenzo Orsi, Anna Celio Cattaneo, Maurizio Merlo, Dante Morenzoni, Letizia Gianora, Michele Unternährer, Rupen Nacaroglu, Roberto Ferroni.