Samantha Bourgoin nuova presidente della Federazione ticinese di apicoltura

L’Assemblea della Federazione ticinese di apicoltura (FTA) che si è tenuta al Dazio Grande di Rodi in Valle Leventina lo scorso sabato alla presenza di una cinquantina di delegati, proprio la settimana in cui si è celebrata la giornata mondiale delle api, ha confermato Samantha Bourgoin nuova presidente della Federazione e ha completato il Comitato Cantonale, l'Ufficio Presidenziale ei Delegati nei diversi gremii federali.
«Con piacere diamo il benvenuto a Samantha Bourgoin, nuova presidente della Federazione Ticinese di Apicoltura». Con un caloroso applauso l’Assemblea dei delegati della FTA ha ratificato la nomina effettuata dal Comitato. Conosciuta per il suo impegno nel campo ambientale e sociale, Bourgoin porta in seno alla FTA una visione ampia, dinamica, profondamente legata alla sostenibilità, al territorio e ai progetti che nascono dal basso.
Granconsigliera e vicepresidente dei Verdi svizzeri, Bourgoin ha maturato una lunga esperienza nella gestione di progetti culturali e ambientali a livello regionale e nazionale. Ha diretto per oltre un decennio il progetto del Parco Nazionale del Locarnese, promosso iniziative di economia regionale, e fondato climatizzati.ch, una piattaforma di informazione sui cambiamenti climatici.
La sua nomina alla presidenza della FTA rappresenta una novità significativa, oltre ad essere la prima donna a ricoprire questa carica nella federazione, rafforza il legame tra apicoltura, biodiversità e politiche ambientali. In un’epoca in cui le api e gli impollinatori sono sempre più minacciati, la sua sensibilità e la sua esperienza rappresentano un'opportunità importante per la federazione.
«Ci auguriamo che con il suo contributo la FTA possa continuare a crescere, consolidare il dialogo tra apicoltori, istituzioni e cittadini, e affrontare con coraggio le sfide ambientali del nostro tempo. Benvenuta presidente Bourgoin!» ha concluso Mauro Merzaghi, presidente della Sezione Tre Valle che ha diretto i lavori assembleari.
Ricordiamo che le api sono lavoratrici instancabili, ogni singola ape visita in media 7.000 fiori al giorno per nutrire di miele e di polline sé stessa e le migliaia di larve accudite nell’alveare. Per produrre un solo kg di miele devono essere visitati circa quattro milioni di fiori. Ciò facendo partecipano all’impollinazione del 75% delle nostre colture alimentari. Frutta e verdura sono infatti il risultato di questo incessante lavoro di impollinazione. Ecco perché le api e gli altri insetti impollinatori sono essenziali per garantire la nostra alimentazione.
L’Ufficio presidenziale risulta così composto da Samantha Bourgoin Presidente, Rinaldo Mercoli segretario, Nicola Storni cassiere e dai membri Daniela Bänziger, Floriano Beffa, Floriano Moro e Massimo De Sipio.