Scommesse sportive: forte aumento nelle segnalazioni di attività sospette

Nel 2024 l'Autorità intercantonale di vigilanza sui giochi in denaro (Gespa) ha ricevuto 184 segnalazioni di attività sospette in relazione a 166 competizioni sportive. Si tratta di un forte aumento rispetto all'anno precedente (107 segnalazioni per 92 competizioni).
«Questa tendenza è dovuta in particolare al miglioramento dello scambio di informazioni, soprattutto a livello internazionale», scrive Gespa nel suo rapporto annuale pubblicato oggi.
La maggior parte delle segnalazioni ha riguardato ancora una volta il calcio, lo sport che genera di gran lunga i maggiori volumi di scommesse. Il numero di segnalazioni relative a questo sport è quasi raddoppiato in un solo anno, passando da 74 a 140.
Le ragioni di questo incremento non possono essere stabilite con certezza, afferma Gespa. «Tuttavia, sembra probabile che sia il risultato di un miglioramento quantitativo e qualitativo della comunicazione all'interno del Gruppo di Copenaghen», cioè la rete di piattaforme nazionali. A causa della sua importanza nel mercato delle scommesse, il calcio sta ricevendo una maggiore attenzione. «Logicamente, uno scambio di informazioni ottimizzato genera anche un aumento significativo del numero di segnalazioni», osserva l'autorità.
Le segnalazioni con un legame diretto con la Svizzera rimangono rare. L'anno scorso, Gespa ha trasmesso due casi alle autorità giudiziarie. Si trattava di anomalie sul mercato delle scommesse e di puntate anomale su competizioni disputate all'estero. A quanto risulta, in Svizzera non sono state pronunciate condanne per manipolazione di eventi sportivi nel 2024.