Se l'autocivetta fa male i calcoli

Un automobilista rischia grosso per non aver mantenuto le distanze in autostrada – Ma viene assolto: il radar non misura il distacco
Red. Online
25.06.2018 06:00

Non ha mantenuto la distanza di sicurezza in autostrada e, fermato da un'autocivetta della Polizia, ha rischiato una condanna per violazione grave al codice stradale. È quanto capitato ad un automobilista che però se l'è cavata con una multa di 300 franchi per infrazione lieve. Il motivo? Il radar installato sui veicoli della Polizia rileva la velocità, non la distanza.

Ma non è tutto. Per vederci chiaro i giudici hanno commissionato una perizia da 4.000 franchi che, assieme alla multa, sarebbe gravata sul conducente se non fosse stato assolto. Un passo questo sproporzionato per l'avvocato difensore Rossano Guggiari che lancia l'appello: «Basta con l'accanimento contro gli automobilisti. È come mettere in campo un'inchiesta di polizia per qualcuno che ha rubato una mela in un supermercato».