Sequestrato un monopattino elettrico che raggiunge i 110 km/h

La polizia cantonale vallesana ha sequestrato a inizio febbraio a Saint-Maurice un monopattino elettrico in grado di raggiungere i 110 km/h, mentre la velocità massima consentita per questo tipo di veicolo è di 20 km/h. L'utilizzatore, già fermato per fatti simili lo scorso luglio, è stato denunciato per infrazione alla legge sulla circolazione stradale.
L'uomo è stato controllato il primo febbraio quando usciva dalla stazione di St-Maurice, ha comunicato la polizia cantonale vallesana. «Le verifiche tecniche hanno mostrato che il mezzo poteva raggiungere una velocità di 110 km/h. Il sistema frenante era fuori uso e lo pneumatico posteriore non era gonfiato a sufficienza», ha aggiunto.
A metà luglio, la polizia vallesana aveva intercettato lo stesso individuo a Briga, a bordo di un monopattino elettrico che poteva raggiungere i 120 km/h. A ottobre, a Saxon, era stato sequestrato un mezzo che raggiungeva i 115 km/h, dopo la segnalazione dei residenti locali, «irritati dalla sua velocità e pericolosità».
La polizia cantonale ricorda che in Svizzera il limite massimo di velocità per i monopattini elettrici è di 20 km/h. I veicoli in commercio che non soddisfano i requisiti legali «sono per la maggior parte contrassegnati dalla dicitura 'Non autorizzato alla circolazione pubblica'». Ciò significa che non possono essere utilizzati sulle strade pubbliche.
Se una persona è controllata con un veicolo di questo tipo, deve aspettarsi una denuncia che, a seconda dei fatti, può comportare gravi sanzioni. In caso di incidente, può esserci un'esclusione dalla copertura assicurativa, precisano le forze dell'ordine.
«Si è constatato che le persone che guidano monopattini elettrici non conoscono la legislazione», ha indicato a Keystone-ATS la polizia cantonale, che lancerà una grande campagna di prevenzione in materia. Tra le regole in vigore, solo le persone di età superiore ai 14 anni possono utilizzare monopattini elettrici. Tra i 14 e i 16 anni, gli utenti devono essere in possesso di una patente di guida per ciclomotori o per mezzi agricoli.
Luci sono obbligatorie sia di giorno che di notte, precisano le forze dell'ordine, sottolineando che non è permesso circolare sui marciapiedi. Sebbene non siano obbligatori, caschi e protezioni sono fortemente raccomandati.