Sisma: la diretta di venerdì

Le notizie più significative dal Giappone
Red. Online
11.03.2011 23:36

23.36 - Il primo ministro giapponese Naoto Kan ha chiesto l'evacuazione dell'area attorno alla centrale di Fukushima, nel raggio di 10 km, temendo gli effetti di una fuga di radioattività. L'emittente pubblica NHK ha affermato che all'esterno della centrale il livello di radioattività riscontrato è 8 volte superiore alla norma; la circostanza non rappresenterebbe però, al momento, alcun pericolo per la salute.

22.28 - La cittadina di Kesennuma, nel nordest del Giappone, è stata colpita da una serie di incendi e un terzo del suo territorio è stato sommerso dopo il terremoto e lo tsunami di oggi. Si tratta di una piccolo centro di 74 mila abitanti.

21.55 - Sono quattro i treni operativi lungo la zona costiera delle prefetture di Miyagi e Iwate che sembrano spariti nel nulla dopo lo tsunami innescato dal potente sisma.

21.46 - L'onda anomala giunta sulle coste della California ha causato la morte di un uomo e il ferimento di altre tre persone. Il gruppo si era lasciato incuriosire dallo spettacolo dell'oceano, ma ne è rimasto travolto. È accaduto sul molo della cittadina di Crescent City, dove un'ondata alta un metro e mezzo, proveniente dall'Oceano, oltre a travolgere il porticciolo e a distruggere alcune barche, ha gettato nell'acqua quattro persone.

20.49 - Sabato la Svizzera potrebbe inviare in Giappone una sua squadra di soccorritori. La decisione verrà presa entro stanotte, ha detto il vice direttore della Direzione dello sviluppo e della cooperazione, Toni Frisch, parlando in serata al telegiornale della Svizzera tedesca SF. La squadra sarebbe composta di una dozzina di unità cinofile e 20 soccorritori.

20.11 - Trema anche la parte occidentale del Giappone: alle ore 3.59 locali, (le 19.39 di venerdì in Svizzera) si è registrata una scossa di magnitudo 6.6 a Niigata, avvertita anche a Tokyo.

19.24 - Una piccola fuga radioattiva potrebbe verificarsi nella centrale di Fukushima. Lo ha detto il ministro dell'industria, citato dalle agenzie di stampa nipponiche.

19.12 - Le autorità giapponesi hanno indicato al presidente Usa Barack Obama che non ci sono al momento segnali di aumento delle radiazioni dopo il terremoto che ha colpito il paese.

19.04 - Tutti i porti del Giappone sono stati chiusi e le operazioni di scarico bloccate, secondo quanto riferiscono le compagnie marittime.

18.42 - Diverse centinaia di evacuazioni sono state predisposte in California, le cui coste sono state lambite dallo tsunami seguito al violente terremoto che ha devastato il Giappone. Lo si apprende da autorità californiane.

18.24 - Il livello delle radiazioni presso l'impianto nucleare numero uno di Fukushima è in rialzo. Lo scrive l'agenzia Kyodo, confermando l'esistenza ancora di problemi.

18.18 - Un secondo treno è scomparso dopo il passaggio dello tsunami seguito al violento terremoto che ha colpito oggi il Giappone. Il convoglio è scomparso nella prefettura di Iwate, sempre nel nord est.

18.05 - Il ministero della Difesa giapponese ha reso noto che da una prima ricognizione sono state spazzate via 1'800 case nella prefettura di Fukushima. Lo riferisce l'agenzia Kyodo.

17.59 - È probabile che siano più di 1.000 le vittime del violento terremoto e dello tsunami che oggi hanno devastato il Giappone. Lo riferisce l'agenzia ufficiale giapponese Kyodo.

17.20 - Alcune linee dei treni e della metropolitana di Tokyo hanno ripreso a funzionare. Lo ha reso noto l'amministrazione della capitale, precisando che l'operatività andrà avanti per consentire ai pendolari di raggiungere le proprie abitazioni.

16.59 - Le prime onde anomale provocate dal terremoto e dallo tsunami in Giappone hanno raggiunto le coste dell'Oregon, negli USA: lo indicano i media locali. Nelle Hawaii, investite nelle scorse ore dalle onde provocate dallo tsunami giapponese, non sono stati registrati danni particolari, almeno secondo un primo bilancio.

16.41 - Un diga nella prefettura di Fukushima si è spezzata riversando tutta l'acqua a valle che ha spazzato via decine di case. Lo riferisce l'agenzia Kyodo, anche se non è chiara l'entità delle conseguenze

16.33 - È in corso sulle coste del Pacifico in Ecuador l'evacuazione ordinata stamani dal presidente Rafael Correa: lo rendono noto le autorità locali, precisando che molta gente è già stata portata ad una "distanza prudente" dalle coste, almeno circa 10 chilometri dalla spiaggia o in alture con più di 50 metri.

16.14 - l bilancio delle vittime del terremoto che ha colpito la costa nord-est del Giappone è stato aggiornato a 110 morti. Lo rende noto la polizia nazionale, secondo cui i dispersi sono ufficialmente 350.

16.06 - Cinque scosse di assestamento di 5.5 hanno di nuovo scosso la costa est del Giappone in rapida successione. Lo riferisce l'Usgs, l'Istituto americano di geofisica.

16.05 - Anche Google scende in campo per aiutare le ricerche dei dispersi nello tsunami giapponese, attivando un motore di ricerca accessibile a tutti coloro che hanno o cercano notizie su persone scomparse. All'indirizzo japan.person-finder.appspot.com è possibile inserire il nome della persona da cercare, ottenendo come risultato gli eventuali messaggi lasciati da altre persone.

15.40 - Sono almeno 60'000-70'000 le persone evacuate dalla città di Sendai, capoluogo della prefettura di Miyagi, e ospitate nei rifugi. Lo comunicano le forze di Autodifesa, le forze armate nipponiche.

15.25 - Secondo gli esperti lo spostamento dell'asse terrestre provocato dal terremoto di magnitudo 8,9 avvenuto in Giappone è stato maggiore rispetto a quello provocato dal terremoto di magnitudo 9,1 avvenuto il 26 dicembre 2004 a Sumatra. Sei anni fa lo spostamento era stato pari a 6 centimetri.

15.19 - Tra 200 e 300 cadaveri sono stati ritrovati su una spiaggia di Sendai, nell'isola di Honshu nel nord-est del Giappone. Si tratta dei corpi dei residenti che sono stati travolti da un'onda di 10 metri.

15.01 - Una serie di onde anomale, frutto del terremoto e dello tsunami che ha colpito il Giappone, stanno iniziando a raggiungere l'arcipelago delle Hawaii, dove gli aeroporti sono chiusi e le coste sono state evacuate. È quanto si vede dalle immagini delle tv locali, ma non si hanno notizie di danni.

14.54 - Anche se un allerta resta in vigore sulle isole Curili, il Centro di monitoraggio degli tsunami russo di Sakhalin ha registrato onde alte al massimo tre metri sull'isola di Shikotan, nel sud dell'arcipelago conteso fra Russia e Giappone.

14.11 - La Toyota Motor Corporation ha bloccato la produzione negli stabilimenti nel nord del Giappone per valutare i danni inferti dal grave terremoto.

14.10 - Sono 25 le nazioni che hanno dato la disponibilità a fornire assistenza al Giappone. Lo ha reso noto il ministro degli Esteri, Takeaki Matsumoto.

13.50 - La centrale di Fukushima ha «problemi di raffreddamento». Lo ha annunciato ufficialmente il portavoce del governo, Yukio Edano, aggiungendo che i «tecnici stanno lavorando al problema». Circa 2'000 residenti dell'area in prossimità della centrale nucleare di Fukushima n.1, nel Giappone nordorientale, sono stati invitati dalle autorità a lasciare le proprie abitazioni.

13.49 - Il Giappone ha chiesto l'aiuto delle forze americane stanziate nell'arcipelago per portare soccorsi alle vittime.

13.47 - Un treno in servizio sull'area costiera della prefettura di Miyagi, nel Giappone nordorientale, risulta attualmente disperso dopo il passaggio di un violento tsunami a seguito del sisma. Lo riferisce la polizia nipponica, secondo cui al momento non è noto il numero dei passeggeri che si trovavano a bordo del convoglio. Il treno, al momento della prima scossa di magnitudo 8,8, era in servizio sulla linea che connette le città di Sendai e Ishinomaki.

13.44 - I templi buddisti e shintoisti di Tokyo hanno aperto le loro porte a tutti coloro che sono impossibilitati a rientrare a casa, con il blocco dei mezzi pubblici dopo il terremoto di questo pomeriggio.