Mendrisio

Soluzione per le Cantine, dove si mangia bene ma si posteggia male

All’incrocio con via Maderno troverà spazio un parcheggio pubblico da 11 posti - L’obiettivo è riordinare una zona molto frequentata dove spesso le auto vengono piazzate in modo abusivo
© CdT/Chiara Zocchetti
Lidia Travaini
02.05.2025 06:00

Suggestivo, ricco di storia e tradizione, amato e gettonato. Parliamo di viale alle Cantine, a Mendrisio, e dei suoi grotti e ristoranti, visitatissimi da locali e turisti, soprattutto nel periodo estivo. Tanto che, talvolta, il comparto diventa «vittima del suo successo», con le auto dei clienti dei ritrovi pubblici (ma anche dei frequentatori delle cantine private) che occupano non solo i posteggi ufficiali lungo la strada, bensì anche abusivamente i vari spazi davanti alle cantine private e in prossimità dei ristoranti. Non è raro, inoltre, che chi si reca in zona cantine a cena debba «riparare» sui parcheggi in zona cimitero. Questa situazione potrebbe però presto diventare un ricordo. Il Municipio ha infatti studiato una soluzione per evitare parcheggi disordinati lungo il viale alle Cantine. Non si tratta (ancora) dell’autosilo con una cinquantina di stalli inserito anche nel Piano delle opere prioritarie della Città ma con orizzonte piuttosto lontano (dopo il 2030) bensì di una soluzione transitoria, da realizzare sul terreno all’intersezione tra viale alle Cantine e via Carlo Maderno. In pratica, all’imbocco della salita che porta al comparto delle cantine.

Ciclisti e pedoni

Il progetto è in pubblicazione all’albo comunale di Mendrisio ed è naturalmente firmato dalla Città, che si è avvalsa della collaborazione dello studio Lucchini-Mariotta e Associati. Mira alla realizzazione di 11 parcheggi per auto e una zona di posteggio PubliBike, che saranno disposti perpendicolarmente rispetto a via Maderno. L’investimento stimato è di 141.000 franchi e prevede anche la piantumazione di arbusti. L’incarto è in pubblicazione fino al 12 maggio. Il progetto per realizzare una decina di posteggi in via Maderno, tuttavia, non è l’unico promosso dalla Città attualmente in pubblicazione. Un secondo disegno che si prefigge di realizzare il Comune coinvolge un’area poco distante da quella del futuro posteggio pubblico. L’intento è infatti quello di realizzare un collegamento pedonale tra via San Martino e via Dunant. Nello specifico si tratterà di una scala (con seduta) che permetterà di superare un dislivello di oltre cinque metri tra le due vie. Nella relazione tecnica allegata all’incarto edilizio si spiega che il progetto è legato «allo spostamento di baricentro del quartiere abitativo in via Dunant, dato dalla nuova stazione di San Martino e l’insediamento di una nuova farmacia e di un supermercato».

In questo articolo: