Truffe

Spam di Halloween, oltre la metà dei messaggi è pericolosa per la sicurezza informatica

Secondo Bitdefender Labs, il 63% delle email analizzate diffonde malware o tenta di rubare credenziali
© Shutterstock
Ats
29.10.2025 11:08

I criminali informatici hanno imparato a sfruttare le ricorrenza annuali per lanciare le loro minacce digitali e Halloween non è da meno, considerando che il 63% delle email di spam a tema è dannoso e rappresenta un rischio di sicurezza per gli utenti.

I ricercatori dell'azienda informatica Bitdefender Labs hanno analizzato il traffico della posta elettronica dal 15 settembre al 15 ottobre, concentrandosi proprio sui messaggi che promuovono prodotti o servizi legati alla festa divenuta popolare anche in Italia.

Secondo l'analisi, oltre 6 messaggi di spam su 10 (il 63%) sono progettati per installare malware, rubare credenziali d'accesso o estorcere denaro. Di questi, il 73% ha preso di mira le caselle email negli Stati Uniti, seguiti da Germania (13%) e Irlanda (6%). L'Italia rappresenta l'1% del totale. Il 67% dello spam relativo ad Halloween proviene da server situati negli Stati Uniti, seguiti a distanza da Germania (5%) e Singapore (4%).

«I criminali informatici sfruttano offerte fasulle e il furto d'identità di marchi noti, come Amazon e Walmart per diffondere truffe attraverso email e social media», scrivono da Bitdefender, «inclusi annunci sponsorizzati che distribuiscono malware e link dannosi».

Per riconoscere le truffe, stando agli esperti, basterebbe anche solo soffermarsi sull'oggetto del messaggio di posta elettronica. Tra i più diffusi ci sono «il tuo dolcetto di Halloween è pronto», «il divertimento di Halloween inizia con questo regalo» e «ritira il tuo premio Amazon».

TruffI consigli vanno dal non cliccare sui link presenti nelle email all'evitare i download di programmi dagli annunci sui social, dove i ricercatori hanno individuato varie campagne promozionali di Halloween a scopo fraudolento.