Stefano Baggi alla guida dell’Ufficio dei pericoli naturali, degli incendi e dei progetti

Il Consiglio di Stato ha designato Stefano Baggi quale nuovo capo dell’Ufficio dei pericoli naturali, degli incendi e dei progetti, struttura inserita nella Sezione forestale del Dipartimento del territorio.
Nel suo nuovo ruolo, Baggi sarà responsabile della gestione integrata dei rischi naturali, della prevenzione e della lotta contro gli incendi boschivi e della supervisione tecnica, amministrativa e finanziaria dei progetti forestali sussidiati. Centrale sarà anche la collaborazione con la Sezione forestale, con altri uffici dell’Amministrazione cantonale, con le autorità federali – in particolare l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) – oltre che con università, istituti di ricerca e altri Cantoni.
Particolare attenzione sarà rivolta alle sfide legate ai cambiamenti climatici, che negli ultimi anni hanno intensificato la frequenza e la gravità dei fenomeni meteorologici estremi, rendendo la prevenzione e la gestione dei pericoli naturali sempre più cruciali.
Nato nel 1979, Baggi si è laureato nel 2005 come ingegnere forestale al Politecnico federale di Zurigo, specializzandosi nello studio delle valanghe. Dopo una prima esperienza presso la Sezione forestale cantonale, ha lavorato per dodici anni in uno studio di ingegneria ambientale regionale. Dal 2017 è rientrato in seno alla Sezione forestale come collaboratore scientifico, occupandosi in particolare di progetti di protezione contro le valanghe e di monitoraggi nelle zone instabili.
L’Esecutivo cantonale ha espresso a Baggi le proprie congratulazioni e i migliori auguri per il nuovo incarico.