Evento

Studenti a Locarno per conoscere i segreti dei film

Oltre 420 allievi delle scuole superiori ticinesi invitati per un giorno dal Film Festival
Il Palacinema di Locarno©Chiara Zocchetti
Red. Locarno
06.04.2022 16:26

I “nativi digitali” ticinesi vanno a scuola di cinema a Locarno. Una lezione speciale quella proposta dalla Giornata del Cinema del Locarno Film Festival, istituzione che per la prima volta apre le sue porte agli studenti delle scuole superiori ticinesi per una totale immersione e scoperta dei segreti della settima arte. «In un momento in cui la crescita esponenziale delle immagini prodotte si accompagna a forme di visione e fruizione sempre più individuali, il Locarno Film Festival si propone questa giornata collettiva di porte aperte che intende promuovere e approfondire il valore del cinema come linguaggio artistico e forma di cultura condivisa e comunitaria», spiega Daniela Persico, responsabile degli eventi speciali del Film Festival e membro del comitato di selezione dei film della manifestazione locarnese, organizzatrice di questo incontro per gli studenti delle scuole superiori, dunque giovani adulti. «In linea con la propria missione educativa, già portata avanti con Locarno Kids e la sua apertura alla sperimentazione e all’innovazione, di cui sono espressione progetti come la Locarno Academy e il BaseCamp, il Festival ha deciso di istituire questa giornata di incontro, scoperta e approfondimento del film e del prodotto audiovisivo interamente dedicata agli spettatori e alle spettatrici nati e cresciuti nel mondo delle immagini e magari ai futuri professionisti e professioniste del settore», sottolinea Persico

Così venerdì 8 aprile le porte del PalaCinema e del Cinema GranRex di Locarno si apriranno a più di 420 studenti e studentesse delle scuole medie superiori del Canton Ticino, che con i loro docenti prenderanno parte alla prima Giornata del Cinema. Il programma prenderà avvio al mattino al GranRex di Locarno: alle classi partecipanti verrà offerta la possibilità di guardare insieme un film incentrato sul tema della formazione e della crescita, L’apprendistato (Concorso Cineasti del presente 2019) di Davide Maldi, dialogando con il regista e la sceneggiatrice, Micol Roubini, presenti in sala.

Nella seconda parte della giornata, invece, con le maggiori realtà educative, mediali e cinematografiche del territorio – CISA, SUPSI, RSI Radiotelevisione svizzera e Ticino Film Commission – verranno proposti al Palacinema laboratori che forniranno strumenti per comprendere l’audiovisivo come linguaggio e come settore professionale, esplorando le sue tecniche (dal sound design agli effetti speciali) e le sue possibilità espressive (dalla costruzione delle inquadrature fino a quella del racconto). «Un ventaglio di esperienze che permetteranno ai partecipanti di acquisire competenze specifiche e di sviluppare uno sguardo critico e analitico su una materia con cui siamo quotidianamente in contatto, quella delle immagini in movimento, sempre più presente anche nel mondo della scuola. Cerchiamo, attraverso l’incontro con i professionisti, di aiutare gli spettatori di oggi e domani non solo a produrre immagini ma a “leggere” ciò che vedono proiettato sul grande schermo o attraverso cellulari e tablet», evidenzia la responsabile degli eventi speciali del Film Festival.

Negli spazi didattici e nelle sale del Palacinema, suddivisi in gruppi, gli studenti delle scuole superiori si confronteranno ad esempio con la critica cinematografica Francesca Monti, che appunto darà il suo contributo alla comprensione e alla lettura delle immagini che scorrono su uno schermo; con Valentina Cicogna, invece, scopriranno i segreti del montaggio e della post-produzione; nella Sala 3, invece, spazio alla creazione del mix di suoni che accompagnano una pellicola. In tutto saranno sei i laboratori tematici che ospiteranno gli studenti che, per un giorno, affronteranno una materia decisamente diversa e insolita dal loro programma scolastico, ma certamente affascinante e coinvolgente come la creazione di un film o un audiovisivo. Le scuole che hanno aderito all’iniziativa sono il Liceo Cantonale di Locarno, il Liceo Cantonale di Mendrisio, il Liceo Cantonale Lugano 1, il Liceo Cantonale Lugano 2, la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona e il Centro professionale di Trevano. Il progetto didattico è organizzato in collaborazione con PalaCinema, CISA, SUPSI, RSI Radiotelevisione svizzera – Wetube e Ticino Film Commission.