Al CERN si trasforma il piombo in oro

I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Tuttavia, gli esperti hanno subito chiarito che non si tratta della scoperta di un tesoro. Le collisioni ad alta energia di nuclei di piombo possono dare origine al plasma, che si pensa abbia riempito l'universo durante il milionesimo di secondo successivo al Big Bang, spiega l'organizzazione. È qui che probabilmente ha avuto origine la materia che conosciamo oggi.
Ma quando i nuclei di piombo sono inseguiti lungo una rotta di collisione nel tunnel di 27 chilometri dell'acceleratore di particelle LHC, è molto più comune che passino a un soffio l'uno dall'altro. L'intenso campo magnetico dei nuclei può far oscillare la loro struttura interna ed espellere un piccolo numero di neutroni e protoni.
Oro per una frazione di secondo
«Per produrre oro (un nucleo con 79 protoni), tre protoni devono essere rimossi da un nucleo di piombo nei fasci dell'LHC», ha spiegato il Cern. Ma la quantità totale è ancora trilioni di volte inferiore a quella necessaria per produrre un gioiello, ha osservato il centro di ricerca. E «l'oro esiste solo per una minuscola frazione di secondo».
L'organizzazione ha presentato i suoi risultati in un articolo pubblicato sulla rivista Physical Review Journals. I lavori vengono effettuati dal 2015 nell'ambito della collaborazione denominata ALICE.