Eventi

Al via la cerimonia d'apertura dell'Eurovision a Basilea

Il grande concorso musicale, che durerà fino a sabato, si apre oggi con una sfilata
©GEORGIOS KEFALAS
Ats
11.05.2025 07:15

L'Eurovision Song Contest (ESC) si tiene per la terza volta in Svizzera. Il grande concorso musicale, che durerà fino a sabato, si apre oggi con una sfilata a Basilea. Per l'occasione verrà srotolato il più grande tappeto turchese della storia dell'ESC.

Presso il municipio di Basilea, sulla Marktplatz, verrà srotolato il «Turquoise Carpet» (tappeto turchese) lungo 1,3 chilometri, che per tradizione apre il concorso musicale. È qui che le 37 delegazioni che rappresentano i rispettivi Paesi partecipanti all'ESC - compresi i candidati - inizieranno la loro sfilata per la città. Il Presidente del Governo di Basilea, Conradin Cramer, i rappresentanti della SSR e dell'Unione europea di radiodiffusione (UER) daranno il benvenuto alle delegazioni.

Un corteo di tram e autobus d'epoca le scorterà fino all'Eurovision Village, situato nei pressi dello spazio fiera a Kleinbasel. La sfilata sarà accompagnata da musica con un tocco locale: i gruppi carnevaleschi di Basilea con tamburi e ottavini, le Guggen e i suonatori di corno delle Alpi.

Qui le delegazioni verranno accolte dagli spettatori su un grande palco. La cerimonia di apertura è un evento pubblico, seguirà una festa di inaugurazione esclusivamente per gli invitati.

La prima semifinale del concorso si terrà martedì, la seconda giovedì e la finale sabato. Gli show verranno trasmessi in diretta sulla RSI. A margine dell'ESC per tutta la settimana a Basilea si tiene un grande programma con concerti, Public Viewing e Dj set. Si esibiranno anche ex partecipanti al concorso.

La prima edizione dell'ESC si è svolta a Lugano nel 1956, con il titolo «Gran Premio Eurovisione della Canzone Europea». Dopo la vittoria di Céline Dion nel 1988 per la Svizzera, il concorso si è tenuto a Losanna nel 1989.

In questo articolo: