Economia

Amazon.com dice basta alle consegne in Svizzera

Il colosso dello shopping online lo ha comunicato ai clienti elvetici - La misura è dovuta alla nuova legge sull’IVA che entrerà in vigore nel 2019
L’homepage di Amazon.com: le consegne in Svizzera non saranno più possibili dal 26 dicembre.
Chiara Nacaroglu
04.12.2018 13:11

I clienti svizzeri faranno in tempo giusto a farsi consegnare per Natale i regali acquistati su Amazon.com. A partire dal 26 dicembre 2018 la sede statunitense del colosso dello shopping online non consegnerà più in Svizzera. Lo ha comunicato ieri via e-mail la compagnia con sede a Seattle. I clienti elvetici potranno sempre acquistare prodotti non digitali sui siti europei di Amazon.

Alla base della decisione c’è la nuova regola sull’IVA che entrerà in vigore dal 2019. In concreto si tratta dell’aumento dell’IVA: fino ad oggi le piccole spedizioni (fino a un valore di 65 franchi) erano esentate dall’imposta. Questa eccezione non si applica più ai grossisti con un fatturato superiore a 100.000 franchi all’anno. Una cifra che Amazon a livello globale raggiunge in 30 secondi.

Ecco la mail inviata da Amazon ai clienti svizzeri: «As a result of changes to the Swiss value added tax law, Amazon’s international shopping options will change as of 2019. While we regret any inconvenience this may cause, from 26 December 2018 customers shopping on amazon.com and other non-EU Amazon websites will not be able to ship non-digital orders to any shipping address in the Swiss Customs Union. We encourage all our customers shipping orders to a delivery address in the Swiss Customs Union to shop on Amazon websites in the EU (Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.it, Amazon.es, Amazon.co.uk) to access millions of products across multiple categories, including books, fashion, toys, and electronics».

Ma cosa cambia per i clienti svizzeri? In sostanza, potranno sempre utilizzare il negozio ma solo le sedi europee. Sul portale Amazon.com però è spesso più facile trovare offerte vantaggiose dal punto di vista economico. Per fare un esempio, il libro sui Beastie Boys ha una differenza di prezzo notevole: quasi 15 franchi.

Il libro sui Beastie Boys su Amazon.com costa 19.86 dollari statunitensi, ovvero 19.75 franchi (con il cambio 1 dollaro = 0,99 franchi).
Il libro sui Beastie Boys su Amazon.com costa 19.86 dollari statunitensi, ovvero 19.75 franchi (con il cambio 1 dollaro = 0,99 franchi).

Per quanto riguarda invece prodotti in il portale italiano permette di risparmiare qualche soldino. L’album di Laura Pausini «Fatti sentire ancora» è in offerta su Amazon.it a 19.46 euro, ovvero circa 22 franchi, mentre su Amazon.com bisogna sborsare 24.99 dollari (circa 24.80 franchi).

Lo stesso libro nello shop italiano (Amazon.it) viene venduto a 30.46 euro, ovvero 34.55 franchi (con il cambio 1 euro = 1.13 franchi)
Lo stesso libro nello shop italiano (Amazon.it) viene venduto a 30.46 euro, ovvero 34.55 franchi (con il cambio 1 euro = 1.13 franchi)

Rispetto alle piattaforme europee (come Amazon.it e Amazon.de) nello shop della sede americana i clienti svizzeri trovano più scelta di prodotti in lingua inglese (libri, dvd e altro). Infine - fa sapere Amazon - chi possiede una carta regalo per lo il negozio USA deve affrettarsi ad usarla: le tessere non utilizzate non potranno essere trasferite sui siti europei.