Svizzera

Assicurazione militare, aumentano i «casi bagatella»

Il numero di casi segnalati è aumentato del 7% in un anno, raggiungendo quota 49.588 nel 2024
© KEYSTONE/Peter Schneider
Ats
13.05.2025 10:37

Il numero di casi segnalati all'assicurazione militare è aumentato del 7% in un anno, raggiungendo quota 49.588 nel 2024. I casi gravi sono rimasti stabili, mentre sono aumentati i cosiddetti «casi bagatella». Le malattie rappresentano l'80% e gli incidenti il 20%. In totale, l'assicurazione militare spenderà 169,5 milioni di franchi nel 2024, 3,3 milioni in meno rispetto al 2023, precisa un comunicato della SUVA.

Per quanto riguarda le malattie, i problemi più frequenti toccano i muscoli, le articolazioni o la schiena. Gli infortuni invece si sono verificati soprattutto durante le attività sportive, a causa di caute o di incidenti stradali.

I costi per le cure mediche rappresentano il 46% (78,4 milioni) dei 169,5 milioni di prestazioni versate lo scorso anno e le rendite il 40% (68,2 milioni). Queste ultime sono in calo negli ultimi anni grazie alla diminuzione dei beneficiari di rendita per motivi di età e dei casi gravi, precisa la SUVA. Anche le indennità giornaliere sono scese ulteriormente, attestandosi a 22,9 milioni (14%).

Dal 2005 la Suva gestisce l'assicurazione militare su mandato della Confederazione. Sono assicurate le persone impegnate nei servizi di sicurezza e di pace, vale a dire chi presta servizio militare, civile e di protezione civile, chi partecipa ad azioni di mantenimento della pace della Confederazione, i membri del Corpo svizzero di aiuto umanitario e i militari di professione e a contratto temporaneo.