«Bisogna evitare la penalizzazione dei riassicuratori svizzeri»

Gli intermediari di contratti di riassicurazione dovrebbero essere esclusi dall'obbligo di registrazione e dalla vigilanza da parte della FINMA. A questo scopo, il Consiglio federale ha avviato oggi una procedura di consultazione sulla modifica del diritto in materia di sorveglianza degli assicuratori.
La nuova legge sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA), entrata in vigore il 1° gennaio 2024, ha comportato un miglioramento della protezione dei clienti, ma anche una penalizzazione per le imprese di riassicurazione svizzere, spiega un comunicato odierno.
In base alle nuove normative le imprese di assicurazione e di riassicurazione possono collaborare con intermediari indipendenti solo se questi sono iscritti nel registro dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Per le attività di riassicurazione orientate al mercato internazionale, gli intermediari esteri non sono sempre registrati in Svizzera, quindi non ricorrono ai riassicuratori svizzeri e le operazioni con i clienti elvetici vengono trasferite all'estero.
Il Consiglio federale propone di escludere gli intermediari di contratti di riassicurazione dall'obbligo di registrazione e dalla vigilanza da parte della FINMA, come richiesto da una mozione. "Questa eccezione è tanto più opportuna in quanto l'attività di riassicurazione viene svolta tra imprese di assicurazione e non incide sulla protezione dei clienti finali", afferma il governo.
La consultazione durerà fino al 12 settembre.