Canone radio-tv: «No» della commissione degli Stati all'iniziativa «200 franchi bastano»

«No» all'iniziativa popolare «200 franchi bastano!» (Iniziativa SSR)«. Dopo il »niet« del Consiglio nazionale lo scorso giugno, anche gli Stati dovrebbero fare altrettanto: la sua Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni (CTT-S) invita infatti il plenum, con 12 voti a 1, a respingere la proposta di modifica costituzionale lanciata da ambienti vicini all'UDC.
La CTT-S si oppone a ulteriori tagli nel finanziamento dei media poiché crede nell'importanza di un'offerta giornalistica diversificata, di qualità e indipendente per la Svizzera, indica una nota odierna dei servizi parlamentari.
L'iniziativa, ricorda il comunicato, intende ridurre il canone radiotelevisivo a carico delle economie domestiche a 200 franchi all'anno ed esentare le imprese dall'obbligo di pagare il canone. La CTT-S rileva che nel suo controprogetto il Consiglio federale prevede di ridurre, a livello di ordinanza, il canone per le economie domestiche a 300 franchi annui e di esentare dall'obbligo di pagare il canone le imprese con un fatturato annuo soggetto a IVA fino a 1,2 milioni franchi.
Alla luce del controprogetto, la CTT-S considera quindi che sono già previste misure di sgravio finanziarie per le famiglie e le PMI, misure che tuttavia costituiscono anche una sfida per la fornitura di un'offerta giornalistica equivalente in tutte le regioni linguistiche.
Oltre a respingere l'iniziativa popolare, la commissione ha anche rigettato, all'unanimità, la mozione di Mauro Poggia (MCG-UDC/GE) che chiedeva di esentare dal canone sordi e ciechi che vivono da soli. Pur sottolineando l'importanza di concentrarsi sull'inclusione, la CTT-S crede che una differenziazione in materia comporterebbe un elevato onere amministrativo che non avrebbe ragion d'essere.