Sanità

Come risparmiare sui premi dell’assicurazione malattia?

L’anno prossimo, l’onere medio in Ticino aumenterà del 10,5% - Per molti assicurati la stangata potrebbe anche essere superiore - I possibili, parziali, rimedi
© CdT/Chiara Zocchetti
Red. Ticino&Svizzera
27.09.2024 06:00

La stangata è servita. L’aumento del premio medio, che in Ticino sarà per il secondo anno di fila del 10,5%. Il premio medio per gli adulti passerà da 499,2 franchi a 548,6 (+49,5), quello per i giovani adulti da 346 a 386,5 (+40,5) e quello per i minorenni da 126,3 a 139,1 (+12,7). 

Trattandosi, appunto, di una media, è possibile che per certi assicurati l’impatto possa essere più forte mentre altri, a dipendenza della cassa, potrebbero limitare i danni. Per coloro che non hanno già ottimizzato al massimo i loro contratti, esistono ancora margini per risparmiare, passando a una cassa meno cara, optando per un modello assicurativo finanziariamente più vantaggioso o alzando la franchigia. Ben inteso, nulla impedisce di fare più cose insieme. Meno del 20% degli assicurati ha ancora il premio standard con franchigia ordinaria di 300 franchi.  Il cambiamento di cassa può essere effettuato entro il 30 novembre. Ci sono quindi ancora due mesi per confrontare attentamente le offerte ed eventualmente rivolgersi a un altro assicuratore. I confronti possono essere fatti, in forma completamente anonima, sul sito della Confederazione priminfo.ch o su portali privati come comparis.ch o bonus.ch (ma ce ne sono altri). È quindi possibile che molti assicurati si guardino in giro per cercare soluzioni più favorevoli. Per l’assicurazione di base, le casse malati sono tenute ad accettare chiunque, indipendentemente dall’età e dallo stato di salute. È anche possibile avere l’assicurazione obbligatoria con un istituto e la complementare con un altro. Se del caso, con il nuovo assicuratore si potranno cambiare anche il modello assicurativo e la franchigia.

Mentre il semplice cambiamento di cassa può essere fatto a parità di condizioni, le altre due possibilità possono avere controindicazioni: l’aumento della franchigia permette di pagare un premio più basso  ma implica un’assunzione del rischio da parte dell’assicurato, che in caso di malattia dovrà sostenere una maggiore partecipazione ai costi. Da parte sua, chi opta (anche) per il modello alternativo accetta una scelta limitata del fornitore di prestazioni. 

Le casse possono fornire, per gli adulti,  franchigie opzionali di 500 franchi (riduzione massima di 140 franchi all’anno), 1.000 (490), 1.500 (840), 2.000 (1.190) e 2.500 (1.540). Per i minorenni la franchigia massima è di 600 franchi. Gli assicuratori, in ogni caso, non sono tenuti a proporre tutte le franchigie opzionali e possono prevedere franchigie diverse per gli adulti e i giovani adulti. In teoria, se si prevedono spese sanitarie inferiori ai 1.800 franchi, si dovrebbe scegliere la franchigia più alta, in caso contrario quella minima obbligatoria.

Infine, ci sono i modelli assicurativi alternativi a quello standard con libera scelta del medico, più costoso: medico di famiglia, telemedicina e HMO. Stando ai dati ufficiali del 2020, questi modelli erano stati scelti dai tre quarti degli assicurati. Chi sceglie il medico di famiglia   è sempre tenuto a consultare questi per primo.

Ben inteso, per chi ha redditi medio-bassi e non fosse già beneficiario di sussidi resta la possibilità di verificare con i servizi cantonali se si ha diritto o meno a una riduzione del premio.

In questo articolo:
Correlati