Medicina

Diabete frequente in Svizzera, ma mancano dati affidabili

Non ci sono ad esempio statistiche sufficienti sulla frequenza del fenomeno e anche lo screening è lacunoso, dato che molte persone affette non sanno neppure di averlo
©Shutterstock
Ats
09.10.2020 16:25

Il diabete è una delle otto cause principali di morte in Svizzera ed è responsabile del 10% dei costi della salute. Tuttavia nella Confederazione mancano informazioni affidabili su tale malattia. Lo studio «Diabetes mellitus», pubblicato in tedesco dall’Osservatorio svizzero della salute (Obsan) vuole colmare un po’ il ritardo su questo argomento.

Stando all’Obsan, in Svizzera mancano ad esempio statistiche sulla frequenza del diabete. Anche lo screening è lacunoso, dato che molte persone affette da questa malattia non sanno neppure di averla. Ciò complica la prevenzione.

A preoccupare è soprattutto l’aumento dei casi di «diabete mellito» di tipo 2, che è provocato da uno stile di vita malsano, caratterizzato da una dieta squilibrata, poco movimento e sovrappeso.

In passato questa forma di diabete era chiamato in modo errato «diabete degli adulti». Tuttavia, attualmente, tale malattia colpisce sempre più spesso anche i giovani. E le conseguenze sono rilevanti: quella che è comunemente denominata «malattia dello zucchero» distrugge vasi e organi e può provocare tumori.

Costi moltiplicati

A livello mondiale circa 500 milioni di adulti tra i 20 e i 79 anni soffrono di «diabete mellito», con un aumento sproporzionato del diabete di tipo 2 nella maggior parte dei Paesi negli ultimi 30 anni. Altri 375 milioni di persone a livello mondiale vivono con un rischio accresciuto di contrarre il «diabete mellito».

La Federazione internazionale del diabete (IDF) ritiene che tra il 2003 e il 2013 i costi medici diretti derivati dall’aumento dei casi e delle spese per i malati di diabete siano più che triplicati.

Durante la 66esima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (2011) il «diabete mellito» è stato definito una delle quattro priorità nel campo delle malattie non trasmissibili.

«In larga misura sottodiagnosticato»

Analogamente a quanto accade in altri Paesi anche in Svizzera negli ultimi decenni l’incidenza del diabete è salita del 3,3%. Stando all’Inchiesta svizzera sulla salute del 2017, circa il 4-6% della popolazione è interessata da tale malattia o sa di essere malata di diabete. Tra il 2 e il 3% della popolazione ne è affetta senza saperlo. Si tratta però unicamente di stime.

Stando al rapporto pubblicato oggi dall’Obsan, in Svizzera il «diabete mellito» è in larga misura sottodiagnosticato. Secondo l’assicuratore Helsana, nel 2011 il 2,56% dei decessi in Svizzera era causato dal diabete di tipo 2: il 2,57% erano uomini, il 2,53% donne.