Berna

Dopo più di 20 anni, verrà sostituito il conteggio delle prestazioni ambulatoriali

Il Consiglio federale ha infatti dato il suo ok definitivo per l'introduzione a partire dal 1° gennaio 2026 della nuova struttura TARDOC e degli importi forfettari
©GAETAN BALLY
Ats
30.04.2025 15:24

Dopo più di vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito. Oggi il Consiglio federale ha infatti dato il suo ok definitivo per l'introduzione a partire dal 1° gennaio 2026 della nuova struttura TARDOC e degli importi forfettari.

L'approvazione e l'attuazione di un nuovo sistema tariffale globale per le prestazioni mediche ambulatoriali rappresenta un notevole progresso, ha annunciato l'esecutivo questo pomeriggio. L'attuale struttura TARMED infatti è in vigore dal 2004 e non è più considerata adeguata alla realtà della medicina odierna, viene puntualizzato.

La revisione del sistema attuale ha richiesto lunghe e accese discussioni durate parecchi anni, prima che i fornitori di prestazioni (FMH e H+) e le associazioni mantello degli assicuratori (curafutura e santésuisse) trasmettessero al Consiglio federale nel 2023 un disegno attuabile, sotto forma di due domande distinte: una concernente la struttura tariffale per singola prestazione (TARDOC), l'altra concernente quella forfettaria per paziente (importi forfettari nel settore ambulatoriale). Queste due compongono il futuro sistema tariffale globale per le prestazioni mediche ambulatoriali.

L'approvazione - spiega l'esecutivo - è valida fino al 31 dicembre 2028 per permettere gli aggiustamenti ancora necessari dopo l'introduzione del nuovo sistema.

In generale, TARDOC consente una fatturazione della durata delle consultazioni più precisa rispetto a TARMED e tiene conto meglio delle specificità e delle esigenze dei medici di famiglia. Gli importi forfettari invece permettono di semplificare il conteggio delle prestazioni e di limitare gli incentivi all'aumento quantitativo dei servizi fatturati, promette il Consiglio federale.