È polemica sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale in uno studio dell'Università di Zurigo

Fa discutere l'approccio utilizzato da alcuni ricercatori affiliati all'Università di Zurigo per condurre uno studio volto a valutare la capacità di persuasione dei modelli di intelligenza artificiale generativa su un forum di Reddit, piattaforma social con più di 3,8 milioni di utilizzatori sulla quale gli utenti possono condividere le loro opinioni e conoscenze. Il problema? Secondo numerose persone attive in ambito accademico, gli autori dell'indagine avrebbero dovuto informare i gestori dello spazio di discussione (e, perché no, anche gli utenti) dell'utilizzo di questa tecnologia e chiedere loro l'autorizzazione per impiegarla.
Lo studio è stato realizzato nel periodo tra novembre 2024 e marzo 2025, con la pubblicazione sul forum Change My View (CMV) di 1738 messaggi da parte di 34 profili. Ora, come sottolineano Dnip.ch e Le Temps, a creare malumori è la maniera con la quale i dati sono stati raccolti: senza l’autorizzazione degli utenti e andando contro le regole etiche della ricerca. Gli utenti del forum, infatti, non erano consapevoli che i messaggi incriminati erano generati da un'intelligenza artificiale.
Come spiega la Neue Zürcher Zeitung, gli autori dello studio – che rimangono anonimi – si sono scusati e hanno informato i moderatori soltanto al termine della ricerca affermando che i risultati ottenuti non avrebbero potuto essere raccolti altrimenti.
La giustificazione non ha però convinto i moderatori del forum Change My View che hanno espresso il loro malcontento e la propria disapprovazione direttamente su Reddit prima di contattare l’Università di Zurigo. Da parte sua, l'ateneo ha fatto sapere, tramite un comunicato stampa, che nell’aprile 2024 la propria commissione etica aveva formulato una serie di raccomandazioni sulla ricerca in questione. In particolare, si suggeriva di avvisare in anticipo i partecipanti e rispettare le regole della piattaforma. Consigli che, però, non sono stati seguiti.
Come spiega a Le Temps Samia Hurst-Majno, direttrice dell’istituto di etica, storia e scienze umane all’università di Ginevra, in alcuni casi non è possibile ottenere dati e risposte alla domanda scientifica diversamente, ma la domanda dev’essere sufficientemente importante. Hurst-Majno conclude quindi che i ricercatori avrebbero dovuto contattare i moderatori del forum prima di cominciare lo studio.