È record di passeggeri: le FFS adeguano l'offerta

«Il numero di viaggiatori presenti ogni giorno sui treni delle FFS non è mai stato così alto come nel 2023». Sulla scia del record di passeggeri lungo le linee ferroviarie svizzere, l’ex regia federale intende approfittare del cambio d’orario del 10 dicembre per potenziare l’offerta per i pendolari. Non solo: sono previsti anche collegamenti più frequenti per le destinazioni turistiche, in particolare quelle di montagna in Vallese e nei Grigioni. Tuttavia, come vedremo, il deragliamento del 10 agosto scorso di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo avrà conseguenze sulla griglia oraria della tratta.
Le novità ticinesi
Sono parecchie le novità che riguardano il Ticino. Innanzitutto, a partire dal 10 dicembre sarà attiva la nuova stazione di Minusio, che sarà servita dai collegamenti regionali Castione-Arbedo-Bellinzona-Locarno (TILO S20) e RegioExpress Locarno-Lugano-Milano (RE80). Inoltre, stando a quanto comunicato dalle FFS, dal lunedì al venerdì sarà attivo un collegamento TILO S10 che circolerà dal Mendrisiotto fino alla Leventina. Più nel dettaglio, un treno partirà il lunedì da Mendrisio alle 4.11, con arrivo ad Airolo alle 6.07. Dal martedì al venerdì sono inoltre previste partenze da Chiasso (4.02). Ci sarà un ulteriore collegamento TILO S40 mattutino infrasettimanale, che partirà da Varese alle 6.30 e da Mendrisio circolerà come treno regionale fino a Giubiasco. Inoltre, i collegamenti tra Giubiasco e Mendrisio che percorreranno la tratta di montagna del Monte Ceneri torneranno a circolare con cadenza semioraria, garantendo nuovamente le coincidenze. Per contro, non verrà implementata l’annunciata cadenza semioraria sulla linea che attraversa la galleria di base del San Gottardo. Il deragliamento e i lavori di ripristino della galleria non permettono passi avanti di questo tipo. Bisognerà dunque attendere la fine del cantiere, prevista come noto per settembre 2024.
Ad ogni modo, come comunicato nei giorni scorsi, con il cambio di orario le FFS intendono mettere a disposizione ogni fine settimana 31 treni viaggiatori che attraverseranno il tunnel di base del San Gottardo con gli stessi tempi di percorrenza precedenti al deragliamento.
Cantieri ovunque, anche in Italia
Sempre a proposito di cantieri, le FFS spiegano che - in vista del futuro potenziamento e per mantenere una circolazione affidabile dei treni - sulla rete ferroviaria sono previsti diversi cantieri. «Le FFS gestiscono una delle reti ferroviarie più trafficate al mondo. Un’infrastruttura così intensamente utilizzata necessita di un’adeguata manutenzione, affinché i treni arrivino a destinazione in modo sicuro e puntuale anche in futuro. Oltre a sottoporre la rete esistente a lavori di manutenzione, le FFS la stanno anche ampliando per poter creare in questo modo nuove offerte nel lungo periodo». Cantieri in Italia avranno invece ripercussioni sui collegamenti internazionali. A causa dell’ampliamento del corridoio di quattro metri tra Domodossola e Milano, infatti, verrà ridotta per vari anni l’offerta sull’asse del Sempione: in settimana circolerà un treno in meno in entrambe le direzioni Basilea - Berna - Milano e Ginevra - Briga - Milano.
L’offerta per il tempo libero
In generale, con il nuovo orario verranno offerti collegamenti supplementari «laddove la domanda è in crescita». Fra le novità a livello nazionale si cita ad esempio il raddoppio dei collegamenti giornalieri diretti fra Ginevra e Coira, che saliranno a quota quattro. Per la stagione invernale nonché per Ascensione, Pentecoste e il periodo da giugno a ottobre, il sabato mattina un treno diretto collegherà Zurigo a Briga (VS) con una fermata a Frutigen, nell’Oberland bernese. Il collegamento è stato pensato in particolare per venire incontro alla domanda di collegamenti da parte degli appassionati di sci. Domenica pomeriggio un treno percorrerà la stessa tratta in direzione opposta. Per gli stessi motivi di turismo invernale, nei Grigioni verrà invece introdotto un collegamento diretto ogni mezz’ora tra Landquart e Davos Platz, mentre sulla tratta Landquart - Vereina - St. Moritz si potrà beneficiare della cadenza oraria. La Ferrovia retica metterà inoltre in funzione ulteriori elettrotreni Capricorn in Surselva.