Viaggi

Ecco l'EuroNight, il treno notturno Basilea–Copenaghen–Malmö

Dal 15 aprile 2026, circolerà tre volte a settimana con partenza dalla Svizzera il mercoledì, il venerdì e la domenica – La vendita dei biglietti inizierà il 4 novembre 2025 – Ma «sarà necessario il sostegno finanziario della Confederazione»
© Shutterstock
Red. Online
30.10.2025 11:31

Dal 15 aprile 2026, le FFS offriranno, insieme a RDC Deutschland, un nuovo collegamento notturno Basilea–Copenaghen–Malmö. L’EuroNight circolerà tre volte a settimana e rafforzerà la rete notturna dalla Svizzera. La vendita dei biglietti inizierà il 4 novembre 2025. L’esercizio è finanziato dalla Confederazione nell’ambito della legge sul CO₂.

Con il nuovo EuroNight, «le FFS ampliano ulteriormente la propria offerta internazionale in collaborazione con i partner, contribuendo a una mobilità rispettosa del clima». Il treno notturno da Basilea FFS a Copenaghen e Malmö circolerà dal 15 aprile 2026 tre volte la settimana in ambo le direzioni per tutto l’anno. La partenza da Basilea FFS è prevista il mercoledì, il venerdì e la domenica alle 17.35, con arrivo a Malmö alle 9.35. Da Malmö i treni partono il giovedì, il sabato e il lunedì alle 18.57 e arrivano a Basilea FFS alle 11.30.  L’EuroNight offre posto a circa 350 viaggiatori in carrozze letti, cuccette e con posti a sedere, uno scompartimento accessibile senza barriere e un bistrò tra Basilea e Padborg. Le fermate intermedie includono tra l’altro Friburgo (in Brisgovia) Hbf, Karlsruhe Hbf, Mannheim Hbf, Francoforte (sul Meno) Sud, Amburgo Hbf, Padborg, Kolding, Odense, Hoeje Taastrup, Kobenhavns Lufthavn. Per motivi di tempo non è prevista una fermata alla stazione centrale di Copenaghen, ma la capitale danese è raggiungibile in circa 15 minuti con la rete celere regionale da Hoeje Taastrup o Kobenhavns Lufthavn.

La vendita dei biglietti per l’EuroNight da Basilea FFS a Copenaghen e Malmö inizierà presumibilmente il 4 novembre 2025 sull’app Mobile FFS, su FFS.ch e presso i Centri viaggiatori FFS. I prezzi dei biglietti sono paragonabili a quelli degli attuali collegamenti notturni dalla Svizzera. Il prezzo effettivo varia a seconda delle condizioni di rimborso e del livello di occupazione del treno nella rispettiva categoria di comfort.

«Solo con il sostegno della Confederazione»

I treni notturni sono molto apprezzati dai viaggiatori. Tuttavia, precisano le FFS, a causa dei costi elevati legati al materiale rotabile, alle tasse per l’utilizzo delle tracce e al personale, non sono redditizi. «Per l’introduzione e l’esercizio di questo treno sarà quindi necessario anche il sostegno finanziario della Confederazione, nel 2026 e negli anni successivi. Attualmente, sulla base della legge sul CO₂, la Confederazione prevede di mettere a disposizione, in totale, circa 47 milioni di franchi fino al 2030. I budget devono ancora essere approvati dal Parlamento: in caso contrario, il treno notturno non potrà circolare. In questo caso, le FFS informerebbero tempestivamente la clientela e rimborserebbero i biglietti già prenotati».