Giura: al ballottaggio esultano i socialisti con tre seggi

Il secondo turno delle elezioni per il Governo giurassiano sorride al PS, che conquista tre seggi su cinque. Per la prima volta nella storia dell'Esecutivo cantonale, dalle urne è uscita oggi una maggioranza socialista. I restanti due seggi sono andati al Centro.
Secondo i dati diffusi oggi dalla Cancelleria di Stato, l'uscente Rosalie Beuret Siess (PS) ha ottenuto il miglior risultato con 14'647 voti, seguita da Stéphane Theurillat (Centro), anche lui uscente, con 13'491 voti. Il presidente del PS giurassiano, Raphaël Ciocchi, ha invece raccolto 12'181 voti mentre il suo collega di partito, nonché municipale di Moutier, Valentin Zuber, ha raggiunto 10'747 preferenze. Al quinto posto figura Jean-Paul Lachat (Centro), che ha conquistato 10'114 voti.
L'UDC non è quindi riuscito nell'impresa di conquistare il suo primo seggio della storia del partito in seno all'Esecutivo giurassiano: il candidato democentrista Fred-Henri Schnegg, fratello del consigliere di Stato bernese Pierre Alain Schnegg, ha mancato di poco l'elezione, conquistando 9'839 voti e arrivando così sesto, subito dopo Jean-Paul Lachat.
L'ex consigliere di Stato Martial Courtet - che si è presentato come candidato indipendente dopo l'abbandono forzato del Centro in seguito a un audit sulla gestione dei dipendenti del suo dipartimento - è arrivato settimo con 8'918 voti. Al primo turno del 19 ottobre, Courtet si era classificato terzo, ma al ballottaggio non è riuscito a confermare il risultato.
Estromesso il Partito Cristiano-Sociale Indipendente (PCSI), che non sarà più rappresentato in Governo dopo che il consigliere di Stato uscente David Eray ha deciso di non ricandidarsi e il suo successore designato, Damien Chappuis, non è riuscito a difendere il seggio arrivando penultimo con 6'630 voti. In ultima posizione Martin Braichet (PLR), che ha totalizzato 4'991 voti. L'affluenza si è attestata al 45,7%.
Prima per Moutier
A caratterizzare le elezioni giurassiane è stata la prima partecipazione di Moutier, il cui trasferimento verso il Cantone sarà ultimato l'anno prossimo. Il municipale socialista Valentin Zuber ha ottenuto il miglior risultato nel nuovo Comune totalizzando 1'043 voti. Tuttavia, l'affluenza alle urne è stata nettamente inferiore rispetto alla media cantonale, attestandosi al 34,8%.
Moutier costituirà un nuovo distretto e disporrà di sette dei 60 seggi complessivi all'interno del Parlamento cantonale. I distretti di Delémont e Porrentruy cederanno rispettivamente quattro e due seggi, mentre quello delle Franches-Montagnes ne cederà uno. Con l'adesione di Moutier, il Giura conterà circa 5'600 elettori in più, pari a un aumento di circa il 10% del corpo elettorale, di cui oltre 1'100 cittadini stranieri, che nel Canton Berna non avevano diritto di voto.