I prezzi delle proprietà residenziali, in Svizzera, sono aumentati dello 0,5%

Nel terzo trimestre del 2024 l’indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali (IMPI) è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente, attestandosi a 118,2 punti (quarto trimestre 2019 = 100). Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il rincaro è stato pari all’1,7%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).
Rispetto al trimestre precedente, nel terzo trimestre 2024 hanno puntato verso l’alto sia i prezzi delle case unifamiliari (+0,3%) sia quelli degli appartamenti di proprietà (+0,7%) considerati sul piano nazionale. I prezzi delle case unifamiliari sono aumentati in modo più marcato nei Comuni urbani di un grande agglomerato e nei Comuni urbani di un agglomerato medio (+0,7%), mentre sono diminuiti solo nei Comuni intermedi (–0,1%). Il segmento di mercato degli appartamenti di proprietà ha presentato prezzi in aumento segnatamente nei Comuni urbani di un agglomerato medio (+2,0%). L'unica categoria in cui è stato registrato un calo è quella dei Comuni rurali (–1,9%).
A partire dal terzo trimestre 2020, l’Ufficio federale di statistica (UST) pubblica a cadenza trimestrale l’indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali. Calcola l’IMPI sulla base di una media di 7000 transazioni avvenute in tutta la Svizzera. L’UST fa riferimento ai dati dei 28 principali istituti ipotecari del Paese, che coprono un’ampia quota di mercato, in quanto la stragrande maggioranza delle vendite immobiliari è finanziata mediante un’ipoteca. I dati rilevati hanno permesso all’UST in un primo tempo di calcolare le variazioni dei prezzi dall’inizio del 2019. Da metà 2023 si è potuta estendere la serie temporale retroattivamente fino al primo trimestre 2017. L’andamento dei prezzi viene pubblicato per le case unifamiliari e gli appartamenti di proprietà, accompagnato da sottoindici per cinque diversi tipi di Comune.
L’IMPI è un indicatore congiunturale che misura l’andamento dei prezzi di mercato delle proprietà residenziali (case unifamiliari e appartamenti di proprietà) in Svizzera. L’indice va a completare il sistema statistico svizzero dei prezzi, che comprende l’indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC), l’indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA), l’indice degli affitti (IDA), l’indice dei prezzi alla produzione e all’importazione (IPP), l’indice dei prezzi delle costruzioni (PCO) e la misurazione delle parità internazionali del potere d’acquisto.