Il 2024 in Svizzera si chiude con un dicembre soleggiato al sud e variabile al nord

L'anno meteorologico 2024 si conclude in Svizzera con un dicembre per lo più soleggiato al sud e molto variabile al nord. Poco prima di Natale si sono verificate nevicate abbondanti sul versante nordalpino e in alcune parti del Giura.
La media nazionale della temperatura per il mese di dicembre, aggiornata a ieri, è di -0,8 °C, valore di 0,6 °C superiore alla norma 1991-2020. Sul versante meridionale delle Alpi, la temperatura media mensile è invece di 1,3 °C più elevata della media pluriennale, ha comunicato oggi MeteoSvizzera, aggiungendo che per Lugano (1,1 °C sopra la norma) e per Locarno Monti (1,4 °C sopra la norma) si è trattato di uno dei dieci mesi di dicembre più miti della serie di misurazioni di oltre 120 anni.
A nord delle Alpi e nelle Alpi la prima metà di dicembre è stata variabile. Dal 2 al 9 dicembre, a basse quote le precipitazioni sono cadute principalmente sotto forma di pioggia con temperature miti. Successivamente, a partire dalla metà del mese, la Svizzera è stata per tre giorni sotto l'influenza di una forte area di alta pressione, che si è estesa dal Nord Africa attraverso la Spagna fino alle Alpi. Il 16 dicembre la pressione atmosferica è stata insolitamente alta. Oltre trenta stazioni di misurazione hanno registrato uno dei dieci valori più alti per il mese di dicembre. In montagna, la temperatura media giornaliera è aumentata fino a valori da 5 a poco meno di 9 °C più alti della norma 1991-2020, sottolinea la nota.
Sul versante meridionale delle Alpi ci sono stati due periodi molto soleggiati dall'1 al 6 e dall'11 al 16 dicembre. Fino al 18 dicembre, in alcune località sudalpine non vi sono state precipitazioni.
A partire dal 18 dicembre il tempo è tornato a cambiare e il 22 dicembre anche in modo tempestoso, indica MeteoSvizzera. Fra la mattina del 19 e quella del 24 dicembre in alcune regioni alpine sono caduti da 70 a 90 cm di neve fresca e sulle alture del Giura, in alcune zone, ha raggiunto i 50-60 cm. Soprattutto nella regione del San Gottardo, nelle regioni più alte del Vallese, in alcune parti dell'Oberland bernese e sulle alture del Giura, nel periodo natalizio sono state raggiunte quantità di neve nettamente superiori alla media, indica la nota.