Il dato

Il 41% della popolazione svizzera ha un passato migratorio

Ciò corrisponde a 3.086.000 di persone e a un incremento dell'1,1% rispetto al 2023
©Shutterstock
Ats
09.10.2025 09:56

L'anno scorso il 41% della popolazione permanente in Svizzera aveva un passato migratorio. Ciò corrisponde a 3.086.000 di persone e a un incremento dell'1,1% rispetto al 2023. Lo rende noto oggi l'Ufficio federale di statistica (UST).

Circa l'80% (2.456.000 individui) delle persone con passato migratorio è nato all'estero. Dopo quella svizzera, le nazionalità più rappresentate sono quella italiana (9%) e quella tedesca (9%).

Secondo quanto comunica l'UST, il 40% della popolazione residente nata all'estero ha dichiarato di esserti spostato in Svizzera per motivi familiari, mentre il 38% parla di motivi professionali. Vengono poi menzionate anche l'asilo (7%) e lo studio (5%).

Tra le persone che hanno affermato di essere venute nella Confederazione per motivi professionali, più di due terzi avevano già trovato un impiego prima di immigrare.

In quella che definisce «popolazione con un passato migratorio» l'UST comprende persone di nazionalità straniera o naturalizzate - ad eccezione di quelle nate in Svizzera con entrambi i genitori nati nella Confederazione (terza generazione) - nonché gli svizzeri di nascita con entrambi i genitori nati all'estero.