Il Consigliere Nazionale Simon Michel denunciato per delitti contro l'onore

Il consigliere nazionale liberale radicale solettese Simon Michel è stato denunciato per delitti contro l'onore. La denuncia è stata depositata presso il Ministero pubblico del Canton Soletta, che ha chiesto la revoca dell'immunità del deputato per poter indagare.
La procura solettese ha confermato all'agenzia di stampa Keystone-ATS una notizia in questo senso diffusa dal portale di notizie online 20min.ch. Dato che Michel, 48 anni, è un parlamentare, bisogna prima capire se la sua immunità verrà revocata, scrive il ministero pubblico nella sua risposta senza fornire altre informazioni.
I Servizi del parlamento hanno di recente pubblicato una richiesta di revoca dell'immunità del solettese e hanno invitato il politico stesso a una dichiarazione, ma finora Michel non ha risposto alla richiesta.
I membri delle massime autorità federali - quindi anche chi siede in Consiglio nazionale e nel Consiglio degli Stati - sono protetti da azioni penali dall'immunità parlamentare. Lo scopo di questi privilegi è preservare la funzionalità delle autorità federali, precisa una scheda informativa dei servizi del Parlamento.
Il fatto che l'immunità di un membro del Consiglio venga rescissa è estremamente raro. La revoca deve essere richiesta ufficialmente da un'autorità di perseguimento penale. Sono in seguito la Commissione dell'immunità del Consiglio nazionale (CDI-N) e la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati (CAG-S) a decidere in merito alla richiesta presentata.
Simon Michel siede in Consiglio nazionale dal 2023. Dal 2017 al 2024 è stato membro del Gran Consiglio di Soletta. Dal 2014 è inoltre CEO dell'azienda di tecnologia medica Ypsomed, che è stata fondata da suo padre.