Berna

Il Consiglio degli Svizzeri all’estero sostiene la nuova legge sull’identità digitale

Approvata a Berna una risoluzione a favore dell’Id-e: strumento chiave per semplificare i servizi amministrativi e rafforzare la partecipazione politica degli espatriati
©Fiorenzo Maffi
Ats
23.08.2025 19:52

Il Consiglio degli Svizzeri all'estero, riunitosi oggi a Berna, ha approvato una risoluzione a favore della nuova legge sull'identità elettronica (Id-e), in votazione il prossimo 28 settembre. L'organismo, che rappresenta oltre 826'000 cittadini elvetici residenti fuori dai confini nazionali, sottolinea come l'Id-e sia fondamentale per semplificare l'accesso ai servizi amministrativi, spesso ostacolato da distanza geografica, fusi orari e burocrazia.

Secondo il Consiglio, la creazione di un'identità digitale statale è un passo chiave per sviluppare l'e-government e aprire la strada a nuove forme di partecipazione politica, come il voto elettronico e la raccolta online di firme per iniziative e referendum. Tali strumenti permetterebbero agli espatriati di esercitare i propri diritti politici in maniera più semplice, sicura e moderna.

Alla prima seduta della nuova legislatura hanno preso parte oltre cento delegati provenienti da tutto il mondo, accolti dalla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker. Dei 120 membri del Consiglio, 71 sono di nuova nomina.