Il Consiglio federale in breve

Nel corso della seduta odierna, il Consiglio federale ha:
- CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA LIBERA CIRCOLAZIONE: preso atto dei criteri di attuazione della clausola di salvaguardia inclusa nell'accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) rinegoziato con Bruxelles, che dovranno essere inseriti nel progetto preliminare di legge riguardante il pacchetto complessivo sull'UE. Se l'immigrazione netta dall'Unione europea, la disoccupazione, il ricorso all'aiuto sociale o il numero di frontalieri supereranno determinati valori, la Svizzera potrà attivare anche autonomamente questo strumento di protezione;
- ACCORDO ENERGIA ELETTRICA CON UE: definito i punti cardine dell'attuazione del previsto Accordo sull'energia elettrica tra la Svizzera e l'Unione europea (UE). Al centro della discussione, in particolare, la liberalizzazione del mercato elettrico, secondo la quale tutti i consumatori finali nella Confederazione potranno scegliere liberamente il loro fornitore, il futuro del servizio universale nonché la tutela degli utenti e del personale del settore. L'esecutivo ha ora incaricato il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) di proseguire i colloqui con gli attori elvetici coinvolti nel progetto;
- CENTRALI ELETTRICHE DI RISERVA: appreso dal DATEC quali saranno le possibili nuove centrali di riserva che rafforzeranno la sicurezza di approvvigionamento della Svizzera a partire dal prossimo anno in avanti. In seguito a trattative dirette con potenziali offerenti, l'Ufficio federale dell'energia (UFE) ha valutato le offerte pervenute entro la fine di febbraio 2025. Il DATEC ha ora deciso di attribuire l'aggiudicazione a cinque progetti, per una potenza totale di 583 megawatt e procederà a negoziare i contratti con gli offerenti, che potranno poi avviare la fase di pianificazione;
- PIANO SALVATAGGIO IMPRESE ELETTRICHE: deciso che la legge sugli aiuti finanziari per salvare le imprese di rilevanza sistemica del settore dell'energia elettrica (LAiSE) va prorogata temporaneamente fino al 2031, nell'attesa che le subentri una nuova normativa. Quest'ultima, che sarebbe dovuta entrare in vigore nel 2027, è infatti contestata a causa soprattutto dei requisiti minimi in materia di liquidità e capitale proprio;
- PRESTAZIONI SICUREZZA ALL'ESTERO: preso atto del nono rapporto di attività sull'attuazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero. Nel 2024, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto 111 notificazioni da parte di imprese e non ha emesso divieti nei loro confronti. È stata avviata una sola procedura di esame, che non è sfociata in alcun divieto. Nell'anno in rassegna non sono inoltre state rilevate prestazione di sicurezza privata che potessero implicare una partecipazione diretta a ostilità o comportare gravi violazioni dei diritti umani;
- QUALITÀ PREVIDENZA 2° PILASTRO: approvato un rapporto - stilato dal Dipartimento federale dell'interno (DFI), in collaborazione con l'Autorità federale di sorveglianza dei revisori (ASR) e la Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale (CAV PP) - che offre una panoramica sui compiti degli uffici di revisione e sulle sfide legate alla revisione degli istituti di previdenza del 2° pilastro. Il rapporto contiene proposte concrete per migliorare le procedure di revisione e la qualità delle verifiche e conferma i margini di miglioramento della Confederazione per quanto concerne la revisione degli istituti di previdenza del 2° pilastro, concentrandosi sulle sfide e sulle soluzioni per migliorare la qualità;
- SICUREZZA SOCIALE CON ARGENTINA: trasmesso al Parlamento il messaggio concernente l'approvazione della Convenzione tra la Svizzera e l'Argentina che coordina i sistemi di sicurezza sociale dei due Stati per quanto riguarda le assicurazioni per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (AVS e AI) e disciplina in particolare il versamento delle rendite all'estero. Il testo è stato firmato il 27 maggio 2024 ed entrerà in vigore definitivamente non appena sarà stato approvato da entrambi i Parlamenti;
- DISTRUZIONE PICCOLI INVII: deciso che, in futuro, sarà più facile scovare e distruggere la merce contraffatta spedita in Svizzera tramite piccoli invii. Le nuovi basi legali entreranno in vigore il prossimo 1° luglio e permetteranno ai titolari dei diritti di contrastare il fenomeno della falsificazione in modo più diretto ed efficiente. Abbigliamento firmato, borse, scarpe e orologi di lusso: sono questi i prodotti contraffatti più di frequente. Nella maggior parte dei casi, tali articoli vengono ordinati online e giungono in Svizzera per posta o mediante corriere ;
- COMMISSIONE SVIZZERA MATURITÀ: nominato per la prima volta dodici membri della Commissione svizzera di maturità (CSM), una commissione congiunta composta da esperti della Confederazione e dei Cantoni e che funge da istanza comune di riconoscimento e tratta a livello nazionale le questioni relative alla maturità liceale e al suo riconoscimento. Composta da un massimo di 25 membri - metà nominata dal Consiglio federale e metà dalla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) - la CSM è ora completa per i prossimi quattro anni (dopo la nomina dei membri della CDPE, avvenuta il 21 ottobre 2024);
- PROPORZIONE DONNE PROFESSIONI MINT: approvato un rapporto sulla promozione delle nuove leve e sulle misure per aumentare la quota femminile nelle professioni MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia), un settore che lamenta tuttora una carenza di personale qualificato e un'esigua presenza di donne. Secondo l'esecutivo, la Svizzera sta già attuando molte misure a riguardo e, per il momento, non ritiene necessari ulteriori interventi a livello federale. Tuttavia, invita i Cantoni, le istituzioni del settore formativo e altri attori a esaminare i risultati del rapporto e del relativo studio e a realizzare, se necessario, ulteriori misure nel loro ambito di competenza;
- PROROGA DURATA PERCEZIONE INDENNITÀ: deciso di prorogare la durata massima dell'indennità per lavoro ridotto nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate. In questo modo le aziende potranno pianificare e adattarsi con maggior sicurezza alla difficile situazione economica attuale ;
- INNOSUISSE: ELEZIONE COMPLEMENTARE: nominato Anja Isabella König, direttrice del Novartis Venture Fund, nel consiglio di amministrazione di Innosuisse a decorrere dal 1° giugno 2025. Fino al 2023 Anja König è stata membro del Consiglio di fondazione del Fondo nazionale svizzero (FNS). Ha inoltre fatto parte, nella fase pilota, del comitato di esperti del programma BRIDGE, gestito congiuntamente da Innosuisse e dal FNS ;
- ORDINANZA REGOLE CIRCOLAZIONE STRADALE: inviato in consultazione fino al 12 settembre alcune modifiche all'ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC). Tali modifiche prevedono l'abrogazione del divieto di gare automobilistiche in Svizzera e deroghe al divieto di circolazione domenicale e notturna - specie per il trasporto di animali vivi e derrate alimentari deperibili - e i trasporti eccezionali;
- PROTEZIONE DELLE MINORANZE: deciso di incrementare per il 2026 e il 2027 il sostegno finanziario destinato alle minoranze bisognose di particolare protezione. L'importo annuale sarà pari a 6 milioni di franchi. La Confederazione continuerà così a fornire il suo importante contributo volto a proteggere le minoranze a rischio (come ad esempio le comunità ebraiche, musulmane ed LBGTQ+) da attacchi terroristici o di estremismo violento in Svizzera;
- USO DATI PER SISTEMA MOBILITÀ EFFICIENTE: adottato il progetto di legge sull'infrastruttura di dati sulla mobilità (LIDMo) all'attenzione del Parlamento, la quale crea la necessaria base giuridica per lo sviluppo della nuova infrastruttura di dati sulla mobilità (IDM) gestita dalla Confederazione. L'IDM permetterà in futuro di pianificare le infrastrutture e le offerte di trasporto viaggiatori e merci in maniera più mirata, di sfruttarle meglio e di combinarle più facilmente;
- SICUREZZA APPROVVIGIONAMENTO E SVILUPPO CONCORRENZA: preso atto del rapporto «Sicurezza di approvvigionamento ed evoluzione della concorrenza in regime di applicazione della legge sull'approvvigionamento elettrico e della relativa ordinanza». Il documento illustra, tra le altre cose, lo sviluppo delle basi legali, della produzione di energia elettrica, della sicurezza dell'approvvigionamento, dei prezzi sui mercati dell'energia elettrica dal 2018 nonché la posizione della Svizzera a livello internazionale;
- PREVISIONI SATELLITARI METEO: deciso che la Svizzera conferma il suo contributo a favore del programma satellitare dell'Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici (EUMETSAT). L'esecutivo ha precisato che tali dati sono fondamentali per l'elaborazione delle previsioni meteo e la loro importanza è in costante aumento anche per la climatologia. Questa decisione assicura la disponibilità di dati essenziali fino al 2040;
- PATRIMONIO IMMOBILIARE CIVILE CONFEDERAZIONE: approvato un pacchetto di interventi edilizi del valore globale di 511,8 milioni di franchi. Ne fanno parte, in particolare, il risanamento di un edificio amministrativo a Berna, la costruzione di un nuovo centro d'intervento per dogana e sicurezza a St. Margrethen (SG) e la ristrutturazione di un centro federale d'asilo a Giffers (FR). I nove crediti complessivi saranno sottoposti al Parlamento ;
- SCAMBIO AUTOMATICO INFORMAZIONI SU DATI SALARIALI: approvato una nuova legge, e il relativo messaggio, sullo scambio internazionale di dati salariali, necessaria per poter applicare i nuovi accordi sull'imposizione dei frontalieri con l'Italia e sul telelavoro con la Francia;
- SETTORI IMPRESE IN VISTA DI SGRAVI AMMINISTRATIVI: designato per il primo anno dall'entrata in vigore della legge sullo sgravio delle imprese (LSgrI) quattro settori - appalti pubblici, regolamentazione farmaceutica, possibilità di ricorso in materia edilizia e regolamentazione delle imprese industriali - da sottoporre a un esame dettagliato volto ad individuare possibili sgravi amministrativi. L'anno prossimo il Consiglio federale deciderà, alla luce dei risultati degli studi, in merito all'ulteriore procedura e alle misure di alleggerimento concrete;
- STRATEGIA ELETTRONICA NAZIONALE 2024: preso nota del primo rapporto sull'attuazione della Ciberstrategia nazionale (CSN) che documenta lo stato di avanzamento dei lavori svolti a livello nazionale per il rafforzamento della cibersicurezza. Nel corso del 2024 sono state create importanti strutture di coordinamento, avviati nuovi progetti e rafforzata la visibilità internazionale della Svizzera nel settore della cibersicurezza;
- SERVIZIO FEDERALE TRASPORTO AEREO NEL 2024: preso atto delle prestazioni del Servizio di trasporto aereo della Confederazione (STAC) nel 2024. Lo STAC ha effettuato complessivamente 759 ore di volo (731 ore nel 2023) per il Consiglio federale - 140 ore sono da mettere in conto al capo del Dipartimento federale degli affari esteri Ignazio Cassis - e i vari dipartimenti;
- VALUTAZIONE OBIETTIVO VOLONTARIO RIDUZIONE GAS: preso atto di un rapporto da cui risulta che la Confederazione ha raggiunto il suo obiettivo volontario di risparmio di gas, fissato al 15%. Tra ottobre 2024 e marzo 2025 è stato risparmiato circa il 17% del consumo di gas. La Svizzera contribuisce così in modo solidale all'obiettivo di risparmio di gas degli Stati membri dell'UE per evitare situazioni critiche nell'approvvigionamento energetico. La situazione dell'approvvigionamento di gas in Europa rimane infatti tesa a causa delle tensioni geopolitiche;
- CONSULTAZIONE TESTI PACCHETTO SVIZZERA-UE: deciso di concedere a tutti i membri delle Camere federali la possibilità di consultare, su richiesta, i testi degli accordi negoziati tra la Svizzera e l'UE, così da ottemperare allo «straordinario interesse» che il Parlamento ha manifestato nei confronti di questo dossier. L'Esecutivo intende decidere prima dell'estate in merito all'avvio della procedura di consultazione, nell'ambito della quale i testi degli accordi, la relativa legislazione di attuazione e le misure di accompagnamento di politica interna saranno pubblicati, come previsto, nelle tre lingue ufficiali;
- SANZIONI: deciso di associarsi a tutte le misure del 16esimo pacchetto di sanzioni dell'Unione europea contro la Russia nel quadro della guerra in Ucraina. Ad esempio, a causa del loro impiego militare, i minerali di cromo sono ora soggetti al divieto di esportazione verso la Russia. È inoltre stato introdotto il divieto di acquistare e importare alluminio greggio da questo Paese. Allo stesso tempo, vengono anche estese le sanzioni nei confronti della Bielorussia.