Diritti

«Il perseguimento penale dei gravi crimini internazionali deve essere facilitato»

È quanto auspica il Consiglio federale che intende ratificare, dopo averla firmata assieme ad altri 35 Stati finora (compresi Francia, Germania e Austria), la Convenzione di Lubiana e l'Aia che impone agli Stati parte di assistersi a vicenda nelle indagini e le azioni penali per crimini internazionali
© Shutterstock
Ats
19.02.2025 12:04

In caso di genocidio, crimini contro l'umanità e di guerra, o di aggressione armata, andrebbe facilitato il perseguimento penale mediante una migliore assistenza giudiziaria reciproca.

È quanto auspica il Consiglio federale che intende ratificare, dopo averla firmata assieme ad altri 35 Stati finora (compresi Francia, Germania e Austria), la Convenzione di Lubiana e l'Aia che impone agli Stati parte di assistersi a vicenda nelle indagini e le azioni penali per crimini internazionali. Le modifiche di legge necessarie a livello di Codice penale (CP) sono state inviate oggi in consultazione fino al 30 maggio in vista dell'approvazione del parlamento.

In veste di Stato parte, la Svizzera può sostenere più facilmente gli altri paesi nella lotta ai crimini internazionali, beneficiando in cambio della cooperazione degli altri Stati parte per i propri procedimenti penali in materia. Oltre all'assistenza giudiziaria, la Convenzione disciplina anche l'estradizione e il trasferimento di condannati.

Attualmente, nel CP figurano tre dei quattro crimini definiti dallo Statuto di Roma della Corte penale internazionale. Nel quadro di una mozione inoltrata dal "senatore" Carlo Sommaruga (PS/GE) - Trasposizione nella legislazione svizzera del crimine di aggressione definito dallo Statuto di Roma - Governo e parlamento avevano già dichiarato di voler colmare tale lacuna integrando nel CP la guerra d'attacco.

La modifica del CP inviata oggi in consultazione consentirà alla Svizzera di partecipare, anche su scala internazionale, all'azione penale per guerre di attacco e di cooperare a tutti gli effetti nella lotta ai crimini internazionali.