In 175 mila per il faraone Tutankhamon

Gran successo per la mostra itinerante ospitata al Palexpo di Ginevra
Red. Online
12.01.2014 14:29

GINEVRA - Circa 175 mila persone hanno visitato negli scorsi mesi al Palexpo di Ginevra l'esposizione itinerante "Tutankhamon - la sua tomba e i suoi tesori", che ha chiuso ieri sera i battenti. I manufatti - delle perfette riproduzioni - verranno ora trasferiti a Linz, in Austria.

La mostra illustrava, su uno spazio espositivo di circa 4000 metri quadrati, i riti funerari dell'antico Egitto, dando particolarmente risalto alla tomba del giovane faraone. I visitatori hanno potuto ammirare tre camere funerarie e una vasta selezione dei principali tesori di Tutankhamon, scoperti nel 1922 dal britannico Howard Carter e dalla sua squadra di ricercatori nella Valle dei Re. Poiché i manufatti originali sono troppo delicati e fragili per essere trasportati, al pubblico vengono presentate delle accuratissime riproduzioni.

Si tratta di una delle maggiori esposizioni itineranti mai organizzate: il progetto è stato lanciato da due tedeschi, Paul Heinen e Wulf Kohl, che nel 2008, non essendo riusciti a presentare al pubblico la mostra ad Amburgo, avevano optato per i padiglioni della ex fabbrica Toni a Zurigo. In quell'occasione l'esposizione aveva attirato 260.000 visitatori. In seguito la mostra si è trasferita a Budapest, Madrid, Dublino, Manchester, Seul, Bruxelles, Parigi, Amsterdam, Praga e Berlino.

Una precedente esposizione dedicata al faraone Tutankhamon era stata organizzata nel 2004 a Basilea presso il Museo Beyeler: la mostra, che presentava al pubblico una cinquantina di oggetti originali, aveva attirato circa 600.000 visitatori.

In questo articolo: