Dati

In Svizzera aumentano le persone senza alcuna appartenenza religiosa

Stando alle cifre pubblicate oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST), nel 2021, circa un terzo della popolazione risultava non aderire ad alcuna confessione
© CdT/Gabriele Putzu
Ats
13.06.2023 16:26

In Svizzera è aumentato il numero di persone senza alcuna appartenenza religiosa. Stando alle cifre pubblicate oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST), nel 2021, circa un terzo della popolazione risultava non aderire ad alcuna confessione.

Stando ai dati dell'UST, l'anno scorso la percentuale degli aconfessionali in Svizzera ammontava al 32%, una cifra che ha quasi raggiunto il numero di persone di fede cattolica romana (33%), ovvero la religione tutt'ora più diffusa entro i confini elvetici. Gli evangelisti riformati o protestanti si attestavano invece al 21%.

La percentuale di persone senza confessione in Svizzera è in costante aumento sin dagli anni Settanta. A titolo di paragone, nel 2000, circa l'11% della popolazione aveva dichiarato di non essere affiliata ad alcuna religione. Stando all'UST, tuttavia, questa cifra non è particolarmente elevata se messa a confronto con il resto dell'Europa, dove in Francia, ad esempio, le persone senza alcuna affiliazione religiosa rappresentano addirittura più della metà della popolazione.

La confessione che ha accusato una maggiore perdita di sostenitori è quella degli evangelisti che nel 1970 rappresentavano ancora il 48,8%. In controtendenza risultano invece essere le comunità musulmane e islamiche, che sono passate da una percentuale praticamente nulla nel 1970 a più del 5% due anni fa. Per quanto concerne la popolazione di fede ebraica, la loro quota percentuale è rimasta pressoché invariata sotto lo 0,5%.

Lo studio ha rivelato che le persone aconfessionali sono tendenzialmente giovani che risiedono in città. Alcuni di loro hanno lasciato la propria comunità religiosa, mentre altri semplicemente non vi hanno mai aderito. Ciononostante, i dati mostrano che anche tale categoria di persone possa talvolta avere un credo e osservare pratiche religiose o spirituali. Quasi un terzo di loro si dichiara addirittura piuttosto o molto spirituale e/o religioso.

L'indagine è stata svolta secondo il metodo della rilevazione strutturale, che prevede un campione di almeno 200.000 cittadini svizzeri a partire dai 15 anni di età.