Relazioni strategiche

Keller-Sutter incontra Merz: «L'obiettivo è quello di rafforzare la collaborazione»

La presidente della Confederazione e il cancelliere federale tedesco si sono incontrati a Berlino
©CLEMENS BILAN
Ats
02.09.2025 16:08

Rafforzare ulteriormente la collaborazione economica e approfondire la cooperazione tra Svizzera e Germania. Sono gli obiettivi annunciati oggi, nel corso di una visita a Berlino, dalla Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e dal cancelliere federale tedesco Friedrich Merz.

Durante l'incontro, l'accento è stato posto sull'impegno dei due Paesi a favore della sicurezza in Europa e si è discusso della situazione in Ucraina, si legge in una nota diffusa dal Dipartimento federale delle finanze (DFF). Keller-Sutter ha sottolineato che per la Svizzera è importante appoggiare la ricerca di una soluzione pacifica.

Merz si è da parte sua espresso a favore di Ginevra quale sede di una conferenza di pace sull'Ucraina e ha annunciato che «proporrà di nuovo» la città elvetica nel corso della prossima riunione della coalizione dei volenterosi.

Per quanto riguarda la politica europea, sono stati tematizzati i prossimi passi relativi al pacchetto di accordi Svizzera-Unione europea, precisa il DFF.

Le parti hanno evocato anche la politica dei dazi statunitense e le sue ripercussioni. Per garantire la concorrenzialità dell'Europa, occorre evitare frizioni interne in ambito fiscale e commerciale, secondo la presidente della Confederazione, che ha anche espresso apprezzamento nei confronti dell'obiettivo dell'UE di ridurre gli oneri amministrativi.

Merz e Keller-Sutter hanno pure sottolineato l'interesse dei due Paesi nei confronti di economie dinamiche, aperte e competitive, così come di un ordinamento commerciale globale basato sulle regole. Per i due Paesi un commercio privo di ostacoli è la base necessaria per il benessere comune e la forza propulsiva per l'innovazione e la concorrenzialità in Europa. La cooperazione in questo e in altri ambiti sarà rafforzata e approfondita grazie a una dichiarazione congiunta, che sarà redatta a breve, precisa il DFF.

La consigliera federale ha anche condiviso con il cancelliere federale tedesco Merz le valutazioni sullo sviluppo dell'imposizione minima dell'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), che dovrebbe essere strutturata nel modo più pragmatico e competitivo possibile, prosegue il DFF, aggiungendo che a Berlino la presidente della Confederazione ha anche partecipato a uno scambio di opinioni con rappresentanti dell'economia tedesca.

Per quanto riguarda le relazioni bilaterali, Keller-Sutter e Merz hanno espresso il loro apprezzamento «per l'ampiezza e la rilevanza assunta dalla collaborazione bilaterale e transfrontaliera». I due Paesi cooperano in numerosi settori importanti quali l'economia, la scienza, l'istruzione, l'energia, i trasporti, la migrazione e la difesa, traendo vicendevolmente benefici da tale partenariato.