La Posta torna a spedire alcune merci per clienti business negli USA

A partire da lunedì, la Posta potrà tornare a spedire alcune merci per clienti business negli USA, a condizione che esista un cosiddetto «rapporto di fatturazione».
In questo modo - si legge in una nota diffusa oggi - la Posta torna a mettere a disposizione dell'economia elvetica, come ad esempio dei commercianti online, un servizio di spedizione postale conforme alle nuove disposizioni doganali statunitensi.
Queste nuove normative impongono la cosiddetta «procedura DDP (Delivered Duty Paid)» per gli invii postali di merci provenienti dall'estero: essa prevede che i dazi d'importazione vengano fatturati al mittente. Finora era il destinatario a farsi carico di questi costi alla ricezione della merce. La Posta ha adeguato di conseguenza i propri sistemi per garantire i flussi di dati e di valori necessari per le autorità doganali statunitensi.
Nella nota si precisa che per gli invii di merci di privati e di clienti commerciali senza rapporto di fatturazione la Posta non dispone ancora di una soluzione di sdoganamento conforme al diritto statunitense. Come tutte le altre aziende postali interessate, il «Gigante giallo» sta lavorando per implementare il prima possibile una soluzione soddisfacente.
Il 25 agosto, la Posta Svizzera aveva annunciato la temporanea sospensione delle spedizioni postali di merci verso gli USA. Tuttavia, dal 4 settembre è nuovamente possibile inviare regali con un valore massimo di 100 dollari. Per arrivare a ciò la Posta ha adeguato i propri sistemi IT, coordinandosi con partner di trasporto internazionali e introducendo ulteriori meccanismi di controllo.