Svizzera

«La situazione del mercato immobiliare continua a peggiorare»

Dall'inchiesta condotta questa primavera risulta che l'84% degli intervistati ritiene che la domanda superi l'offerta di alloggi, ha annunciato giovedì l'Ufficio federale per gli alloggi (UFAB)
©Gabriele Putzu
Ats
10.07.2025 10:56

La situazione del mercato immobiliare continua a peggiorare. Dal primo sondaggio annuale sull'attuazione del piano d'intervento contro la penuria di abitazioni è inoltre emersa la necessità di concentrarsi sull'offerta di abitazioni a prezzi accessibili.

Dall'inchiesta condotta questa primavera risulta che l'84% degli intervistati ritiene che la domanda superi l'offerta di alloggi, ha annunciato giovedì l'Ufficio federale per gli alloggi (UFAB). Di questi, oltre la metà pensa che la differenza sia significativa.

A poco più di un anno dalla presentazione del piano d'azione, una delle 35 misure proposte per combattere la carenza di alloggi è stata attuata. Altre 18 sono attualmente in corso, tra cui quelle sull'accelerazione delle procedure. La misura che è già stata realizzata fa parte di quelle volte a garantire un numero sufficiente di spazi abitativi a prezzi accessibili.

Alcuni degli intervistati chiedono una volontà politica più forte e risorse aggiuntive per la realizzazione del piano e vogliono che ci si concentri in maniera specifica sull'offerta di abitazioni a prezzi accessibili.

Dal 2022, il Consiglio federale è impegnato nella ricerca di misure e di soluzioni alla penuria di alloggi. Per raggiungere l'obiettivo, lo scorso anno è stato adottato un piano d'intervento con 35 misure che prevede anche la realizzazione di un sondaggio annuale da parte dell'UFAB tra i partner selezionati per valutare lo stato di avanzamento dei lavori, precisa un comunicato odierno.

Tra le misure previste dal piano figurano l'attuazione di procedure di pianificazione e di permessi più efficienti, la questione legata alla densificazione e allo sviluppo centripeto nonché la gestione dei terreni edificabili. È pure prevista l'introduzione di linee guida per semplificare la ponderazione degli interessi nei progetti di autorizzazione e a ridurre drasticamente le opposizioni palesemente abusive.