L'anniversario

La voce delle donne in Svizzera festeggia 125 anni

Dal 1900, la Federazione delle associazioni femminili gioca un ruolo centrale per l'uguaglianza delle donne in Svizzera – L'introduzione del suffragio femminile è uno dei suoi più grandi successi
©Chiara Zocchetti
Ats
24.05.2025 09:08

L'organizzazione Alliance F festeggia 125 anni. Dal 1900, la Federazione delle associazioni femminili gioca un ruolo centrale per l'uguaglianza delle donne in Svizzera. L'introduzione del suffragio femminile è uno dei suoi più grandi successi.

L'ex Federazione delle società femminili svizzere, diventata nel 1971 Alleanza delle società femminili svizzere, poi Alliance F nel 2001, ha condotto per decenni la persistente lotta per il suffragio femminile. Nel 1971, tale diritto è stato finalmente introdotto dopo una seconda votazione popolare.

L'articolo sulla parità dei sessi iscritto nella Costituzione nel 1981 è anch'esso dovuto all'organizzazione che ha preceduto Alliance F. Grazie al lavoro politico di queste alleanze, oggi in Svizzera le donne possono interrompere impunemente una gravidanza e ricevere l'indennità di maternità. Anche il congedo di paternità di due settimane, adottato di recente, è stato promosso, tra gli altri, dall'Alliance F.

L'organizzazione si è impegnata anche a livello internazionale. L'ex Alleanza delle società femminili svizzere ha rappresentato la Confederazione presso organizzazioni femminili internazionali e ha collaborato con la Società delle Nazioni e l'Unesco, si legge sul sto del Dizionario storico della Svizzera (DSS).

L'alleanza è stata fondata il 26 maggio 1900 da sei donne. Si basa ancora oggi sull'iniziativa di Helene von Mülinen di Berna, Camille Vidart e Pauline Chaponnière-Chaix di Ginevra, Marguerite Duvillard-Chavannes di Losanna ed Emma Boos-Jegher e Klara Honegger di Zurigo. Tutte erano a capo di associazioni progressiste per i diritti delle donne nelle rispettive città.

Le due co-presidenti, la consigliera nazionale Kathrin Bertschy (PVL/BE) e la consigliera agli Stati Maya Graf (Verdi/BL), rappresentano attualmente gli interessi di oltre 100 organizzazioni affiliate e di oltre 900 membri.

Di recente Alliance F ha lanciato, con altre organizzazioni, una nuova iniziativa popolare per un congedo familiare remunerato di 18 settimane per ciascun genitore. Per la sua riuscita le 100'000 firme necessarie devono essere raccolte entro ottobre 2026.

Anche dopo 125 anni, i temi legati alla parità non sono terminati. A marzo, ad esempio, il Consiglio nazionale ha discusso di un servizio civico per tutte le persone di cittadinanza svizzera.

Sempre a marzo, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha ricordato durante un discorso pronunciato in occasione della sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW), che la strada da percorrere in fatto di diritti è ancora lunga.

In Svizzera, i recenti progressi dimostrano la determinazione del Paese a tradurre in realtà i diritti sanciti dalla Costituzione, ha proseguito la Consigliera federale. La prima strategia nazionale per l'uguaglianza è in vigore, e la Confederazione, i Cantoni, i Comuni e le ONG stanno agendo in modo coordinato per prevenire e combattere tutte le forme di violenza contro le donne.