Aviazione

L'Airbus A350 di Edelweiss è bloccato a Bogotà

L'aereo, mercoledì, è stato protagonista di una collisione con un carrello portabagagli – La compagnia: «Il velivolo è attualmente sottoposto a un'ispezione tecnica e a una revisione in loco»
© Shutterstock
Red. Online
24.11.2025 22:00

Edelweiss, in Svizzera, è stata la prima compagnia a immatricolare un Airbus A350. Nello specifico, parliamo del velivolo con codice di registrazione HB-IHF. Entrato in servizio lo scorso aprile, ha trasportato passeggeri più o meno ovunque in vacanza. Ora, però, l'A350 è stato suo malgrado costretto a fare una pausa.

Riavvolgiamo il nastro: mercoledì scorso, il nuovo Airbus di Edelweiss, battezzato Piz Bernina, è decollato da Zurigo con destinazione Bogotà, in Colombia. Dopo l'atterraggio, il velivolo avrebbe dovuto proseguire per Cartagena lo stesso giorno per poi fare rientro a Zurigo. Il programma, però, non è stato rispettato. E questo perché, leggiamo, all'aeroporto di Bogotà si è verificata una collisione. Secondo i dati di Flightradar24, l'A350 di Edelweiss ha lasciato il gate mercoledì poco dopo le 21 ora locale, le 3 del mattino di giovedì in Svizzera. Quindi, il velivolo è stato protagonista di una collisione con un carrello portabagagli, come confermato dal portavoce della compagnia Andreas Meier.

L'aereo, a causa della collisione, è rimasto danneggiato. Il successivo volo per Cartagena e quello di rientro per Zurigo, di conseguenza, sono stati cancellati. I passeggeri sono stati fatti scendere, mentre ci è voluta circa un'ora perché il velivolo tornasse al gate d'imbarco. «I passeggeri sono stati trasferiti su rotte alternative» ha aggiunto Meier. «In nessun momento i passeggeri o l'equipaggio si sono trovati in pericolo».

L'Airbus A350, evidentemente, è ancora in Colombia. «L'aereo è attualmente sottoposto a un'ispezione tecnica e a una revisione in loco» ha spiegato il portavoce della compagnia. «In particolare, devono essere sostituite parti della copertura del motore e devono essere eseguiti vari controlli di sicurezza. Si prevede che i lavori dureranno diversi giorni. Il fermo dell'HB-IHF richiederà occasionali modifiche al programma di volo».

Edelweiss aveva accolto l'aeromobile lo scorso 13 marzo all'aeroporto di Zurigo. L'HB-IHF è stato il primo A350 a volare con i colori di una compagnia aerea svizzera, entrando ufficialmente in servizio il 1. aprile. Da allora, la compagnia aerea ha preso in consegna altri due A350-900. La settimana scorsa, la sorella maggiore Swiss ha fatto volare per la prima volta il suo nuovissimo A350 a lungo raggio, su Boston. Edelweiss aveva acquistato l'aeromobile dalla compagnia aerea sudamericana Latam.

In questo articolo: