Il fenomeno

L'aurora boreale vista dalla Val di Blenio: ecco il video

L'eccezionale attività solare ha permesso anche agli svizzeri di assistere a un evento rarissimo alle nostre latitudini
© Maurizio Vannetti
Red. Online
25.09.2023 14:49

Non solo Scandinavia o Nordamerica. L'aurora boreale è stata avvistata, la scorsa notte, anche in Svizzera e in Ticino. Un evento decisamente raro. Affinché le aurore boreali siano visibili in Svizzera, ha spiegato l'Ufficio di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera a Keystone-ATS, l'attività solare «deve essere eccezionalmente forte». Senza contare che, per poter distinguere l'aurora, il cielo deve essere perfettamente limpido e privo di eccessivo inquinamento luminoso.

La scorsa notte, ha spiegato MeteoSvizzera, il fenomeno è stato visibile solo per un tempo molto breve. Un'effimera apparizione catturata dal fotografo Maurizio Vannetti, che si trovava nei pressi della Capanna Gorda in Val di Blenio. Il filmato, fornitoci da Vannetti, mostra il cielo della zona di montagna fra l'1.15 e le 5.30. «Le aurore di stanotte si sono mostrate di colore principalmente rosso, meno frequenti e indicatore di forte attività solare».

Che cos'è

Ma che cos'è l'aurora boreale? Le aurore boreali, chiamate anche aurore polari, sono caratterizzate da bande luminose che assumono diversi colori e forme. Il fenomeno è dovuto a effetti ottici provocati dall'entrata nell'atmosfera di quello che viene definito vento solare composto di particelle cariche, principalmente protoni ed elettroni. Le particelle si orientano a seconda del campo magnetico terrestre: per questa ragione nelle regioni prossime ai poli il fenomeno è uno spettacolo comune. Più i venti solari sono forti, più le aurore boreali sono visibili lontano a sud dell'emisfero nord.

Il colore dell'aurora boreale dipende dal tipo di gas con cui le particelle cariche si scontrano e dall'altitudine a cui avvengono queste interazioni. Le aurore verdi sono spesso dovute all'interazione con l'ossigeno negli strati superiori dell'atmosfera, mentre i colori rossi o viola indicano la presenza di azoto nella reazione.