Sanità

Le spese sanitarie in Svizzera continueranno ad aumentare

Il KOF stima per l'anno in corso una crescita dei costi complessiva del 4,1% – Per il 2024 si prevede invece un incremento pari al 3,6%, a 95,3 miliardi di franchi
© CdT/Chiara Zocchetti
Ats
07.11.2023 11:42

Le spese sanitarie in Svizzera continuano a crescere. Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) stima per l'anno in corso un aumento dei costi complessivo del 4,1%, attestandosi a 92 miliardi di franchi. Per il 2024 è atteso invece un incremento pari al 3,6%, a 95,3 miliardi di franchi.

Quest'anno, i costi sanitari sono cresciuti di 0,5 punti percentuali rispetto a quanto preventivato dallo stesso KOF nel 2022.

Un aumento che è dunque destinato a salire secondo le previsioni per i prossimi anni a venire, almeno fino al 2025, quando i costi - stando alle previsioni pubblicate oggi dal Centro di ricerca - rincarerebbero del 3,2% per un importo totale di 98,4 miliardi di franchi. A registrare il maggiore incremento saranno i settori della prevenzione e della riabilitazione, ma anche quelli dell'amministrazione.

Dal 2022 al 2025, le spese dovrebbe dunque aumentare in media del 3,3% e, in rapporto al PIL, in media circa dell'11,5%. Nei 10 anni precedenti è stata del 10,9%, mentre dal 2002 al 2011 la crescita è stata inferiore al 10%, ricorda il KOF.

Secondo Felix Schneuwly, esperto di assicurazioni sanitarie presso il sito di confronti Comparis, i dati del KOF mostrano che le «stangate» dei premi degli ultimi due anni - con aumenti in media del 6,6% e dell'8,7% - «potevano essere evitati, dato che l'aumento delle tariffe ha superato di gran lunga la crescita della spesa sanitaria totale».

Secondo l'esperto, nel 2026 la spesa sanitaria supererà per la prima volta i 100 miliardi di franchi. Nonostante ciò, Schneuwly ritiene che questi costi rimarranno sostenibili finché si riscontrerà una crescita economica e la spesa sanitaria si attesterà tra l'11% e il 12% del PIL.