L'Eurovision Song Contest si terrà a Basilea

L'Eurovision Song Contest 2025 si terrà a Basilea. La città che ospiterà la 69. edizione del famosissimo evento musicale è stata svelata questa mattina dalla SSR, dopo la conferma dell'Unione europea di radiodiffusione (EBU). Dopo una prima scrematura a metà luglio, in cui erano state scartate le candidature di Zurigo e del duo Berna-Bienne, tra le proposte erano rimaste infatti solo Ginevra e Basilea. Le città che, secondo il team principale del progetto Eurovision, «rispondevano meglio ai criteri richiesti». Ma che avevano anche dimostrato «maggiore entusiasmo per l'evento», rispetto alle altre candidate. E oggi, finalmente, la decisione tanto attesa è stata comunicata: Basilea ha battuto Ginevra. L'appuntamento, ora, è per la finale del 17 maggio 2025 nella città sulle rive del Reno.
Ginevra, infatti, era stata la prima a mostrare la sua disponibilità per ospitare l'edizione 2025, dopo la vittoria di Nemo a Malmö con la sua «The Code». Come da tradizione, ricordiamo, la competizione viene infatti ospitata dal Paese vincitore dell'anno precedente. La direzione di Palexepo, in particolare, non aveva perso tempo e a maggio, il giorno dopo la serata finale, aveva immediatamente presentato un'offerta per ospitare quello che aveva definito «uno degli eventi televisivi più importanti al mondo». La società aveva affermato di essere al lavoro «in collaborazione con le autorità ginevrine da diverse settimane per ospitare l'Eurovision a Ginevra nel 2025».
Al contempo, però, anche Basilea non si era di certo messa da parte. A maggio, interrogato da Keystone-SDA, il portavoce del governo di Basilea Città, Marco Greiner, aveva spiegato che per Basilea «sarebbe fantastico, un onore, ospitare la prossima edizione di questo concorso canoro popolare in tutto il mondo per la Svizzera». La città, dunque, si era candidata con la St. Jakobshalle per ospitare l'evento, il cui tetto, ora, dovrà essere rinforzato per poter sospendere l'infrastruttura necessario allo show. Lo stadio di calcio St. Jakob-Park, secondo le prime indiscrezioni, sarà invece utilizzato per consentire a 20.000 persone supplementari di seguire l'Eurovision sul grande schermo.
A tal proposito, Reto Peritz e Moritz Stadler, co-produttori esecutivi dell'Eurovision Song Contest 2025 hanno dichiarato di essere rimasti «impressionati dalla qualità delle candidature delle città elvetiche». «Tutte e quattro le città, e in particolare Basilea e Ginevra nella fase finale, si sono contese il titolo di "città ospitante" con approcci creativi e costruttivi. Un tale impegno non è affatto scontato. Ci teniamo pertanto a ringraziare tutte le città che si sono candidate. E congratulazioni a Basilea! Non vediamo l'ora di rendere con voi l'Eurovision Song Contest un'esperienza indimenticabile per tutta la popolazione».
Per la SSR, ora, l'obiettivo non è solo quello di trasformare l'Eurovision in una grande festa a Basilea, ma è soprattutto quello di «renderlo un evento positivo caratterizzato dalla diversità, dalla creatività e dall'apertura, che unisca le persone sia sul territorio svizzero che altrove».
Al momento, i costi della rassegna musica stimati dal governo di Basilea sono di circa 30-35 milioni di franchi. Maggiori informazioni verranno fornite nel primo pomeriggio, nel corso di una conferenza stampa.