L’intergruppo parlamentare ITALIANITÀ festeggia 10 anni

L’intergruppo parlamentare ITALIANITÀ festeggia quest’anno il suo decimo anniversario. Si tratta di «un anno speciale per la lingua italiana nella Confederazione» poiché coincide con la presidenza di Ignazio Cassis.
Fu proprio Cassis, allora consigliere nazionale, ad annunciare dieci anni or sono assieme alla collega grigionese Silva Semadeni la costituzione dell’intergruppo parlamentare allo scopo di sensibilizzare e promuovere la lingua e la cultura italiana sotto la cupola di Palazzo federale. Nel corso del tempo l’attività si è ampliata. Oggi l’intergruppo è presieduto dai consiglieri nazionali Marco Romano e Anna Giacometti, sempre in rappresentanza del Ticino e dei Grigioni, e conta 48 parlamentari di 17 cantoni.
Nell’ambito dell’attività parlamentare, sono stati sostenuti importanti dossier, quali i Messaggi sulla cultura, la promozione di scambi linguistici in ambito scolastico e formativo e vari sforzi atti a una maggiore ed equa rappresentanza linguistica e regionale del personale nell’Amministrazione federale e nei principali gremii decisionali federali.
L’organizzazione di eventi, come la Giornata del plurilinguismo in Parlamento, convegni e incontri conviviali «ha permesso di instaurare nel corso del tempo collaborazioni proficue e consolidate con i principali attori attivi nella promozione linguistica», aggiunge il comunicato ricordando anche l’impegno per la parificazione dell’italiano come lingua di lavoro nell’attività parlamentare quotidiana, grazie alla traduzione di documenti di lavoro.
Malgrado i successi, resta ancora molto da fare «per garantire il giusto rispetto e assicurare la tutela della lingua e cultura italiana». L’Intergruppo cita in particolare il piano d’azione per il plurilinguismo, attualmente in fase di elaborazione, la presenza di rappresentanti della Svizzera italiana a vari livelli anche nelle aziende parastatali, l’insegnamento dell’italiano nelle scuole dell’obbligo e il crescente utilizzo dell’inglese a scapito del plurilinguismo elvetico.