A Zurigo

Ma com'è, quindi, la cabina dell'Airbus A350 di Swiss?

Sedili reclinabili dai toni caldi, tra il bordeaux, il beige e l'antracite – Schermi all'avanguardia, per offrire un maggiore intrattenimento ai passeggeri – E delle vere e proprie stanze private tra le nuvole
Federica Serrao
14.10.2025 22:00

Sedili reclinabili dai toni caldi, tra il bordeaux, il beige e l'antracite. Schermi all'avanguardia, per offrire un maggiore intrattenimento ai passeggeri. E delle vere e proprie stanze private, tra le nuvole, dove rilassarsi e vivere un'esperienza di volo a lungo raggio speciale, come mai prima d'ora. Sono tante le novità di «Swiss Senses»: la nuovissima cabina della compagnia di bandiera elvetica, rinnovata dall'Economy alla First Class. Una cabina che, come sottolinea Swiss, incarna la qualità e la precisione svizzere, creando uno spazio «in cui la forma incontra la funzionalità, lo stile incontra il comfort e la tradizione incontra l'innovazione».

La sua introduzione – prima sul nuovissimo A350, arrivato a Zurigo la scorsa settimana, e poi su tutta la flotta a lungo raggio di Swiss – segna una vera e propria «pietra miliare» nella storia della compagnia elvetica. Ma anche una nuova era nel trasporto aereo. E noi abbiamo potuto viverla, in anteprima, direttamente a bordo. 

Un design senza tempo

In occasione del battesimo di «Lausanne», il primo tra i dieci A350 – in arrivo entro il 2031 – acquistati da Swiss, abbiamo avuto modo di osservare, da vicino, il frutto della riprogettazione completa della cabina, messa in atto dalla compagnia elvetica. Salendo sull'aereo, si ha la sensazione di essere avvolti da un caldo abbraccio: merito, senza dubbio, del nuovo «design senza tempo», arricchito da dettagli eleganti e abbinato a materiali di alta qualità. Come detto, i colori predominanti – bordeaux, beige e antracite – creano «un'atmosfera calma ed elegante». Palpabile, non appena si mette piede sull'aereo.  

Non solo. Anche l'illuminazione, nelle «Swiss Senses» è stata studiata alla perfezione. Il nuovo sistema di luci, infatti, è incentrato sui passeggeri, per sostenere il bioritmo naturale del corpo e aiutare a ridurre gli effetti del jet lag. 

Dall'Economy alla First Class

Ma andiamo, con ordine, nel dettaglio. Come detto, tutte le classi del nuovo A350 sono state riprogettate e ripensate, per rendere indimenticabile l'esperienza dei passeggeri. A cominciare dalla moderna cabina Swiss Economy, che ora offre ai viaggiatori più spazio per le gambe e sedili più confortevoli (come abbiamo potuto verificare in prima persona, sedendoci, per primi, a bordo dell'aereo). Un modo per garantire più comfort e più spazio per rilassarsi, soprattutto durante i voli intercontinentali. E non è tutto. Anche nella classe Economy, l'esperienza di viaggio viene arricchita anche da un'ampia gamma di opzioni di intrattenimento in volo, disponibili su uno schermo OLED 4K da 13:3''. Uno dei più grandi della sua categoria su scala globale. Di più, grazie alla connettività bluetooth integrata, i viaggiatori, come anticipato, potranno utilizzare le proprie cuffie per collegarsi agli schermi. 

Proseguendo lungo la cabina, avvolti dal luci rosate, scopriamo la Swiss Premium Economy: una classe che offre ai passeggeri una maggiore privacy e più spazio personale per rilassarsi sui voli a lungo raggio. Merito, soprattutto, di un ampio sedile, facilmente reclinabile, che consentirà agli ospiti di sedersi e rilassarsi senza disturbare chi sta dietro di loro. Non solo. In questa classe, è stato posizionato anche un divisorio per la privacy accanto al poggiatesta, per aggiungere un «senso di isolamento». Anche qui, un ampio schermo OLED 4K da 15,6 pollici con connettività Bluetooth integrata e una stazione di ricarica wireless nel bracciolo aumenta l'esperienza di viaggio. 

E le novità non finiscono qui. Anzi. La nuova Business Class, infatti, ha molto da offrire. Studiata per offrire un comfort «su misura» per le esigenze di ogni viaggiatore, offre cinque opzioni di posti a sedere individuali. L'obiettivo, infatti, è quello di permettere offrire un comfort «su misura» per le esigenze di ogni viaggiatore. Anche qui, il lato tecnologico è stato curato nel minimo dettaglio. I posti a sedere sono dotati di porte USB-A e USB-C e di una presa di corrente aggiuntiva, oltre a una stazione di ricarica wireless, per garantire una connettività ottimale. Oltre allo schermo OLED 4K, è presente anche un tablet per l'intrattenimento e il controllo dei sedili, per regalare una vera e propria esperienza di volo premium. Di più, ognuno dei 45 posti a sedere offre accesso diretto al corridoio e può essere trasformato in un letto a scomparsa lungo fino a 2,2 metri. Inoltre, i clienti Business possono scegliere tra i classici sedili singoli, i sedili «trono» extra-spazio o le suite business a due posti.

Ma arriviamo a quella che può essere definita la vera chicca di questa nuova cabina. Ossia, la nuova First Class, in cui troviamo tre suite: due singole (Single Suite) e una doppia (Suite Plus), pensata per coppie, famiglie o per viaggiatori che desiderano ancora più spazio e privacy. Si tratta, infatti, di vere e proprie stanze private, completamente chiuse, dalle superfici ricoperte di lana pregiata e arricchite da eleganti dettagli in legno. Una sorta di «loft sopra le nuvole», per intenderci. Per realizzarle, sono stati scelti materiali di alta qualità ed elementi di design «senza tempo», che creano un'atmosfera rilassante. All'interno di queste piccole stanze, infatti, non troviamo solo un sedile regolabile, ma anche un pouf mobile, che può trasformarsi in letto o diventare un divanetto su cui sedersi per pranzare a un ampio tavolo da pranzo di legno. Il riscaldamento e il raffreddamento sono regolabili direttamente dai sedili, ed è disponibile anche un guardaroba personale e un vano portaoggetti per riporre due bagagli mano. 

In questo articolo: