Trasporti

Nel 2021 il trasporto merci in Svizzera è aumentato del 4%

Rispetto all'anno scorso, i trasporti su strada sono aumentati del 2,7% mentre quelli su rotaia del 6,2%
© CdT / Archivio
Ats
22.11.2022 10:17

Nel 2021 la circolazione delle merci in Svizzera è cresciuta del 4%. Rispetto all'anno scorso, i trasporti su strada sono aumentati del 2,7% mentre quelli su rotaia del 6,2%. Lo comunica oggi l'Ufficio federale di statistica (UST).

Dai dati emerge inoltre che il totale di chilometri percorsi dagli autocarri è stato il più alto mai registrato negli ultimi 20 anni, ovvero dall'introduzione della tassa sul traffico pesante nel 2001. L'anno scorso, i veicoli da più di 3,5 tonnellate hanno percorso all'incirca 2,3 miliardi di chilometri.

Circa il 78% (ovvero quasi 1,8 miliardi di chilometri) è stato percorso da veicoli con targhe svizzere, che hanno così stabilito così un nuovo primato, mentre il 22% (497 milioni di chilometri) da autocarri stranieri. Il trasporto con automezzi esteri su territorio elvetico aveva già registrato prestazioni chilometriche maggiori (dal 2001 oscillano tra i 470 e i 509 milioni di chilometri).

In Svizzera, nel 2021 il trasporto su rete stradale e ferroviaria ha totalizzato 27,8 miliardi di tonnellate-chilometri, unità di misura che indica il trasporto di una tonnellata di merce lungo un chilometro di strada.

Anche rispetto al 2019, l'anno prima dello scoppio della pandemia, entrambi i vettori avevano già registrato un aumento. Nel caso della ferrovia l'incremento era del 3,0%, mentre per il trasporto su strada del 1,7%.