Ferrovia

Nell’anno dei grandi eventi, il Ticino rimane a piedi

Le FFS organizzano circa 1.600 treni speciali per il 2025: solo una manciata attraversa il San Gottardo – A Sud delle Alpi nessun collegamento di notte per gli europei femminili e le feste federali: «La domanda non giustifica un convoglio»
© Samuel Golay
Luca Faranda
22.05.2025 22:31

Oltre mezzo milione di persone si sono recate la scorsa settimana a Basilea. Per l’Eurovision Song Contest (ESC), la città renana è stata presa d’assalto dai visitatori: stadio, strade e piazze piene, così come i treni. Per l’evento, le FFS hanno annunciato di aver messo a disposizione circa 85 collegamenti speciali. Tuttavia, al termine della finale di sabato, nessuno di questi era diretto in Ticino. Perché? «Abbiamo analizzato i dati di vendita dei biglietti ESC e la domanda non giustificava un treno supplementare per il Ticino», ci spiega un portavoce delle FFS.

«Non è conveniente»

In realtà, i collegamenti notturni verso il Ticino sono una vera rarità. Anche in caso di grandi eventi internazionali, come ad esempio la Street Parade di Zurigo: «I treni speciali sono raramente utilizzati per eventi nella Svizzera tedesca e, nonostante la domanda aggiuntiva, la capacità dei treni regolari è generalmente sufficiente. La domanda di treni supplementari in piena notte è molto ridotta e quindi non è conveniente dal punto di vista economico, poiché in Ticino viene venduto solo un numero molto limitato di biglietti», fanno ancora sapere dalla ex regia federale.

Eppure, solo per il 2025, sono in totale oltre 1.600 i treni speciali organizzati dalle FFS in tutta la Svizzera. Quanti di questi attraversano il San Gottardo per riportare i viaggiatori in Ticino? Da quanto risulta, solo una manciata. Ci sono però svariati collegamenti per gli eventi organizzati in Ticino (vedi sotto).

Analisi tramite codice postale

Oltre all’Eurovision di Basilea, ci sarà un altro evento di rilevanza internazionale che porterà in Svizzera migliaia e migliaia di persone: l’Europeo femminile di calcio, in programma dal 2 al 27 luglio a Lucerna, Zurigo, San Gallo, Basilea, Berna, Thun, Sion e Ginevra. Le FFS hanno predisposto circa 300 treni speciali. Anche in questo caso, però, non ci sarà alcun collegamento speciale in direzione del Ticino.

Lo stesso vale per la Festa federale di ginnastica a Losanna (sono previsti circa 50 treni speciali tra il 12 e il 22 giugno) e la Festa federale di lotta svizzera a Mollis, nel canton Glarona (circa 160 treni speciali dal 29 al 31 agosto 2025). «Abbiamo analizzato i dati di vendita di questi eventi e questi non giustificano un treno supplementare per il Ticino», ribadisce (nuovamente) il portavoce.

Ma come valutano le FFS la possibilità di proporre un treno speciale? Innanzitutto, come emerge dalle risposte dell’ex regia federale, ciò che conta è l’offerta: gli organizzatori di eventi comunicano i dati di vendita dei biglietti d’ingresso, ripartiti secondo il codice postale. In questo modo è possibile sapere da dove arrivano i visitatori e dunque i potenziali viaggiatori. Le FFS, a questo punto, decidono se impiegare o meno i treni supplementari «in base alla capacità disponibile e alla domanda aggiuntiva prevista». Oppure, è l’organizzatore stesso a richiedere e finanziare il treno speciale: è il caso, ad esempio, di alcuni eventi in Ticino come Moon and Stars.

I collegamenti «ticinesi»

In Ticino, i prossimi treni speciali per il 2025 riguardano ad esempio i Campionati mondiali di maxibasket Fimba (27 giugno-6 luglio); «Sound&Fun Streetparade» (9 agosto, con Rete Tre da Lugano a Zurigo); Locarno Film Festival (6-16 agosto) e Swiss Skills Bern (17-21 settembre, due treni per le classi scolastiche da Lugano a Berna e ritorno). Ci sono poi l’openair The Lago (24 maggio) e Moon & Stars (10-20 luglio), con treni speciali notturni finanziati dagli organizzatori da Locarno a Zurigo.